Prof. Marco Damonte

Dr. Marco Damonte Curriculum Vitae

 

Marco Damonte è nato a Genova nel 1978. Dopo la maturità scientifica, ha conseguito presso la Sezione di Genova della Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale il titolo di Bacellierato in Teologia con una tesi sul lume intellettivo in Tommaso e Bonaventura sotto la guida del prof. Carlo Lupi. Ha approfondito il tema epistemologico per la laurea magistrale in Metodologie Filosofiche presso l’Università di Genova, studiando la nozione di intenzionalità in Tommaso e Wittgenstein.

Nel corso del Dottorato in Filosofia, seguito dal prof. Letterio Mauro, ha affrontato gli aspetti circa il fondamento della conoscenza che hanno una rilevanza metafisica e teologica secondo gli epistemologi riformati (Plantinga, Alston, Wolterstorff e Wainwright). Ha quindi ampliato la sua ricerca al ruolo che la teologia naturale riveste nella filosofia analitica della religione e, attraverso le sollecitazioni dei tomisti wittgensteiniani (Geach, Anscombe, Haldane, Kerr, Kenny, Putnam, Braine e Davies) ha formulato la proposta per una nuova teologia naturale. Il risultato della ricerca è confluito nella tesi di dottorato dal titolo Una nuova teologia naturale. La proposta degli epistemologi riformati e dei tomisti wittgensteiniani, nella quale si sostiene che tale disciplina non andrebbe considerata una condizione gnoseologica necessaria e sufficiente per assentire alle credenze religiose (modello tipico della modernità), bensì andrebbe pensata come una condizione antropologica utile ad un maturo assenso e ad una coerente vita di fede e una condizione epistemica (aggettivo da intendersi qui non come sinonimo di gnoseologico, ma nel senso stretto del termine) necessaria affinché possa darsi una scienza teologica.

Attualmente sta studiando la fruibilità di tale proposta nel dialogo interreligioso, nel riconoscimento del ruolo pubblico della religione, nell’interpretazione della filosofia della religione in Wittgenstein, nella comprensione dei praeambula ad articulos fidei di Tommaso, nella lettura di autori italiani degli ultimi secoli (Rosmini, Stefanini e Sciacca) e nella possibilità di una interazione tra epistemologia della religione ed epistemologia, con riferimento all’epistemologia delle virtù.

Con una sensibilità più storica sta inoltre studiando alcuni filosofi contemporanei (Agazzi, Raschini, Stein), la proposta storiografica della filosofia analitica e l’uso delle fonti da parte degli autori analitici sopra ricordati.

 

Nel triennio 2008/2011 è stato borsista presso il C.U.C. – Fondazione Comunicazione e Cultura (Roma) con il progetto di ricerca intitolato La riscoperta della teologia naturale nella filosofia analitica della religione. Nel biennio 2011/2012 è stato borsista presso la Fondazione Centro Studi Campostrini (Verona) con il progetto di ricerca intitolato Pregare: credere, pensare. Dal 2010 è membro del comitato di redazione della rivista Philosophical News.

 

Pubblicazioni

Volumi:

Wittgenstein, Tommaso e la cura dell’intenzionalità, MEF, Firenze 2009

 http://www.firenzelibri.com/libri/9788872553398.html

recc.: M. Miele, Damonte Processa le nobili «intenzioni» della filosofia, «Avvenire», 2 luglio 2009, p. 30; White Land * L’autore, XIX (1-2/2009), p. 12; R. Rossi, «Filosofia Oggi», 23 (2010), pp. 312-3; C.C. Calabrese, «Stella Matutina» 1 (2011), pp. 189-190.

 

Una nuova teologia naturale. La proposta degli epistemologi riformati e dei tomisti wittgensteiniani, Carocci, Roma 2011

http://www.carocci.it/web/Controller.do?query=__BOOK_SCHEDA_LIBRO_2&jscr=0&srcprm=5610

recc.: M. Micheletti, «Philosophical News», 4 (2012), pp. 212-4.

 

Articoli:

La filosofia cristiana nella concezione di Guzzo e Sciacca, «Studi sciacchiani», 16 (2000), pp. 134-140.

 Elementi di una gnoseologia sciacchiana, «Studi sciacchiani», 19 (2003), pp. 71-81.

 Dall’esperienza della metafisica al fondamento metafisico dell’esperienza, «Studi sciacchiani», 20 (n. 1-2/2004), pp. 34-39.

 La riscoperta del corpo in Sciacca, «Studi sciacchiani», 21 (2005), pp. 33-44.

 Dopo Wittgenstein, Sciacca, «Studi sciacchiani», 22 (2006), pp. 91-107.

 Libertà religiosa, tolleranza, sete di verità: tre dimensioni della dignità umana, «Studi sciacchiani», 23 (2007), pp. 43-58.

 Due esistenze, un filosofare e l’incontro con la sapienza: le testimonianze di Agostino e Sciacca, «Studi sciacchiani», 24 (2008), pp. 85-102.

 Aquinas’ Theory of Perception Related to some Neurological Pathologies, «Cognitive Systems», 7 (2009), pp. 189-208.

 La teologia naturale come persuasione, in Cattani A., Cantù P., Testa I., Vidali P. (a cura di), La svolta argomentativa. 50 anni dopo Perelman e Toulmin, Loffredo, Napoli 2009, pp. 155-165.

 Il rumore: nemico dell’io e nemico di Dio, «Studi sciacchiani», 25 (2009), pp. 73-87.

 Confrontation Between Civilization, Religions and Professions of Faith, «Études Maritainiennes / Maritain Studies», 25 (2009), pp. 46-57.

 Dalla teologia naturale alla metafisica teista: la proposta sciacchiana alla luce della filosofia analitica della religione, in P.P. Ottonello (a cura di), Sciacca: la filosofia dell’integralità. Atti del congresso internazionale nel centenario della nascita di Sciacca, Bocca di Magra 4-7 settembre 2008, Leo S. Olschki, Firenze 2010, pp. 165-188.

 Nuove prospettive sulla teologia naturale: il contributo di William Alston, in A. Allegra (a cura di), Confronti con la filosofia analitica, CLEUP, Padova 2010, pp. 81-92.

 La questione del male nella filosofia analitica della religione: sfida o opportunità?, in G. Cunico – H. Spano (a cura di), Religioni e salvezza. La liberazione dal male tra tradizioni religiose e pensiero filosofico, Fridericiana Editrice Universitaria, Napoli 2010, pp. 163-170.

 Confronto tra civiltà, religioni e verità di fede, in A. Pirni (a cura di), Globalizzazione, saggezza, regole, ETS, Pisa 2011, pp. 177-185.

 Rosmini e la filosofia analitica della religione, «Rivista Rosminiana di filosofia e cultura», 105 (2011), pp. 11-28.

 Michele Federico Sciacca, in I. Pozzoni (a cura di), Voci dal Novecento, Liminamentis, Villasanta 2011, vol. 2, pp. 253-286.

 Con meraviglia di fronte alla realtà, in M. Marsonet, Scienza e religione sono incompatibili?, Ecig, Genova 2011, pp. 99-114.

 Credenza religiosa e virtù epistemologiche. Il contributo di Pouivet alla filosofia analitica della religione in Francia, in P.A. Rossi, P. Vignola (a cura di), Il clamore della filosofia. Sulla filosofia francese contemporanea, Mimesis, Milano-Udine 2011, pp. 167-182.

 From Justification to Warrant, towards Virtue Epistemology, «Epistemologia», 34 (2011), pp. 5-28.

 L’intenzionalità in Stefanini e l’itinerarium dalla filosofia del linguaggio alla teologia razionale, in G. Cappello, R. Pagotto (a cura di), Luigi Stefanini e l’odierna antropologia filosofica,  CLEUP. Padova 2011, pp. 215-229.

 Un contributo alla storiografia della filosofia analitica, in R. Davies (a cura di), Analisi. Annuario della Società Italiana di Filosofia Analitica 2011, Mimesis, Milano-Udine 2011, pp. 331-342.

 Il dogma trinitario nella prospettiva della filosofia analitica della religione, «Reportata. Passato e presente della teologia. Elaborare l'esperienza di Dio [in linea], Atti del Convegno «La Trinità», Roma 26-28 maggio 2011», <http://mondodomani.org/teologia/>, [**50 B].

 Evandro Agazzi: filosofia della scienza e paidéia umanistica, in M. Murzi (a cura di), 150 anni di scienza e filosofia nell’Italia unita, Liminamentis, Villasanta 2011, pp. 487-523.

 Esperienza come pratica doxastica: una proposta per la filosofia della religione, «Fogli Campostrini», 1 (2012), pp. 19-27.

 Quale realismo per la teologia naturale? Riflessioni critiche sull’epistemologia riformata e sul fideismo wittgensteiniano, «Filosofia e Teologia», 26 (2012), pp.185-201.

Persuasione narrativa, critica retorica e argomentazione nel testo biblico, in A. Cattani, M. De Conti (a cura di), Didattica, Dibattito, fallacie e altri campi dell'argomentazione, Loffredo, Napoli 2012, pp. 141-154.

 L’attualità di Tommaso per la teologia negativa in ambito analitico, «Rivista Teologica di Lugano», 17 (2012), pp. 361-374.

 L’importanza epistemica della tradizione, «Philosophical News», 5 (2012), pp. 169-173.

 Cos’è un robot? Chi è la persona? Una sfida a partire dall’intenzionalità, in M. Marsonet (a cura di), Può esistere l’uomo robot? Valore e limiti dell’intelligenza artificiale, ECIG, Genova 2013, pp. 93-111.

 Ecologia dell’ambiente ed ecologia dell’uomo, in E. Garlaschelli, G. Salmeri e P. Trianni (a cura di), Ma dì soltanto una parola... economia, ecologia,speranza per i nostri giorni, EDUCatt, Milano 2013, pp. 235-247.

 La preghiera nella filosofia italiana del terzo millennio: bilancio e prospettive, «Fogli Campostrini», 5 (2013), pp. 4-24.

 

 Curatele:

 Pregare: riflessioni filosofiche su un’esperienza umana, «Fogli Campostrini», 5 (2013) (http://fogli.centrostudicampostrini.it/index.php/FogliCampostrini).

 

 Recensioni e cronache:

 rec. a F. Fiorentino, Francesco di Meyronnes. Libertà e contingenza nel pensiero tardo-medievale, Antonianum, Roma 2006, «Archivum Franciscanum Historicum», 100 (2007), pp. 581-4.

 rec. a G. Cavallini, Registri stilistici da Dante a Pirandello e altri del Novecento, Stefano Termanini, Genova 2009, «Rivista Rosminiana di filosofia e di cultura», 104 (2010), pp. 442-5.

 Desiderio, natura, legge, «Philosophical News», 1 (2010), pp. 71-3.

 Justification Revisited, «Philosophical News», 1 (2010), pp. 68-70.

 rec. a H. Putnam, Jewish Philosophy as a Guide to Life. Rosenzweig, Buber, Levinas, Wittgenstein, Indiana University Press, Bloomington 2008, «Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia[in linea] », 12 (2010) <http://mondodomani.org/dialegesthai/>.

 Religion in the Public Sphere, «Philosophical News», 2 (2011), pp. 116-120.

 Sul XVIII Convegno biennale della European Society for Philosophy of Religion (ESPR), «Il Giornale di Filosofia della Religione», 2011 <http://www.aifr.it/pagine/notizie/espr_18_convegno.html>.

 rec. a G. De Anna, Causa, Forma, Rappresentazione. Una trattazione a partire da Tommaso d’Aquino, FrancoAngeli, Milano 2010, «Philosophical News», 2 (2011), pp. 184-6.

 rec. a A. Campodonico – L. Mauro, L’uomo (In)formato. Percorsi nella paideia ieri e oggi, FrancoAngeli, Milano 2011, «Philosophical News», 4 (2012), pp. 208-211.

 rec. a M. Di Stasio, Alvin Plantinga: conoscenza religiosa e naturalizzazione epistemologica, Firenze University Press, «Philosophical News», 6 (2013), pp. 176-179.

 

 Conferenze:

Sciacca e la contemporaneità, Lerici 24-5 novembre 2000 (organizzato dal Convivio filosofico et-et con il patrocinio dell’Arcipelago); titolo della relazione: La filosofia cristiana nella concezione di Guzzo e Sciacca.

 Sciacca: dialogo metafisico - teologico, Lerici 4-5 aprile 2003 (organizzato dal Convivio filosofico et-et con il patrocinio dell’Arcipelago); titolo della relazione: Appunti sparsi per una gnoseologia sciacchiana.

 Sciacca: verità e autocoscienza, Lerici 16-17 aprile 2004 (organizzato dal Convivio filosofico et-et con il patrocinio dell’Arcipelago); titolo della relazione: Dall’esperienza della metafisica al fondamento metafisico dell’esperienza.

 Sciacca: la condizione umana, Lerici 15-16 aprile 2005 (organizzato dal Convivio filosofico et-et con il patrocinio dell’Arcipelago); titolo della relazione: La riscoperta del corpo in Sciacca.

 Sciacca: essenza – esistenza – realtà, Lerici 31 marzo e 1-2 aprile 2006 (organizzato dal Convivio filosofico et-et con il patrocinio dell’Arcipelago); titolo della relazione: Dopo Wittgenstein, Sciacca.

 Sciacca: Dio e società, Genova 12-14 aprile 2007 (organizzato dal Convivio filosofico et-et con il patrocinio di: UCEL Argentina; Università Fasta; DISSPE; Facoltà Scienze della Formazione di Genova; Arcipelago; Centro Universitario Ixtlahuaca Messico; Universidad Catolica de La Plata); titolo della relazione: Libertà religiosa, tolleranza, sete di verità: tre dimensioni della dignità umana.

 I^ Convegno Internazionale di “Antropica”, Bocca di Magra 14-16 aprile 2007 (organizzato dal Convivio filosofico et-et con il patrocinio di: UCEL Argentina; Università Fasta; Centro Universitario Ixtlahuaca Messico; Universidad Catolica de La Plata); titolo della relazione: Dio nell’uomo: la prospettiva antropica.

Convegno dottorandi XXII ciclo, Genova 19 dicembre 2007.

Comput(A)bility. What Computers Can and Cannot Do, Genova 28 febbraio 2008 (organizzato da Dist –Università di Genova- e Casa Paganini); titolo della relazione: The Contribution of Philosophy of Mind to the Idea of Intentionality  www.mind_lab.it/~computability/index.php?potions=com_content&task=view&id=16&Itemid=37.

Sciacca e Agostino, Genova 4-6 aprile 2008 (organizzato dal Convivio filosofico et-et con il patrocinio di: Fondazione Sciacca e L’arcipelago); titolo della relazione: Due esistenze, un filosofare e l’incontro con la sapienza.

 Semanario Congiunto SUM - Coordinamento Nazionale Dottorati di Ricerca in Filosofia, Firenze 10-13 giugno 2008; titolo della relazione: La filosofia analitica della religione tra teologia naturale e metafisica creazionista; tutor: ch.mo prof. Mario De Caro.

 European Society for the Study of Cognitive Science – 25th Annual Workshop, Genova 2-4 luglio 2008;  titolo della relazione: Aquinas’ Perception Theory in the Light of some Neurological Pathologies <http://www.esscs.org/workshop/genoa2008prs.html>.

 Globalizzazione, saggezza, regole, Acqui Terme 8-10 ottobre 2008 (organizzato da Istituto Italiano per gli Studi Filosofici); titolo della relazione: Confronto tra civiltà, religioni e verità di fede.

 La metafisica antropica, Chiavari 18-9 ottobre 2008 (organizzato dal Convivio filosofico et-et con il patrocinio di: Università degli Studi di Genova, UCEL Argentina; Centro Universitario Ixtlahuaca Messico; Universidad Catolica de La Plata); titolo della relazione: Olismo e poliedricità: la prospettiva antropica nella società contemporanea.

 La svolta argomentativa, Padova 31 ottobre 2008 (organizzato dal Dipartimento di Filosofia e da ERGO – Associazione di Pratica e Teoria dell’Argomentazione); titolo della relazione: La teologia naturale come persuasione.

 Regigion, Politics and Society: Maritain and Beyond, Ottawa (Canada) 7-8 novembre 2008 (organizzato dalla Canadian Jacques Maritain Association e dalla Saint Paul University); titolo del paper accettato: Confrontation between Civilizations, Religions and Professions of Faith.

 “La clameur ed la philosophie”, Genova 17-8 novembre 2008 (organizzato da Università degli Studi di Genova – Facoltà di Lettere e Dipartimento di Filosofia); titolo della relazione: Credenza religiosa e virtù epistemologiche: il contributo di Pouivet alla filosofia analitica della religione in Francia.

 XIX Convegno Nazionale dei Dottorandi di Ricerca in Filosofia, Reggio Emilia 17-20 febbraio 2009 (organizzato dal Coordinamento Nazionale dei Dottorati di Ricerca in Filosofia e dall’Istituto Banfi); titolo della relazione: La filosofia analitica della religione: dalla teologia naturale alle istanze teiste della metafisica; tutor: ch.ma proff.ssa Francesca Brezzo.

 Sciacca. Dall’evasione alla contemplazione, Genova 17-9 aprile 2009 (organizzato dal Convivio filosofico et-et con il patrocinio di Fondazione Sciacca); titolo della relazione: Il rumore: nemico dell’io e nemico di Dio.

 

Incontro estivo di verifica, Castel Gandolfo 20-3 luglio 2009 (organizzato da C.U.C. – Fondazione Comunicazione e Cultura); titolo della relazione: Presentazione progetto di ricerca “La riscoperta della teologia naturale nella filosofia analitica della religione” – I anno; tutor: ch.mo prof. Adriano Fabris.

 LIV Convegno per Ricercatori universitari di filosofia “Seminario per la formazione alla ricerca filosofica”, Padova 2-4 settembre 2009 (organizzato dalla Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate); titolo della relazione: Nuove prospettive sulla teologia naturale. Il contributo di William Alston; tutor: ch.mi proff. Mario Micheletti e Marco Buzzoni.

 Seminario Congiunto SUM - Coordinamento Nazionale Dottorati di Ricerca in Filosofia, Firenze 28 settembre-1 ottobre 2009; titolo della relazione: La teologia analitica e il dibattito contemporaneo; tutor: ch.mo prof. Alberto Voltolini.

 VIII Convegno annuale della Associazione Italiana di Filosofia della Religione: La liberazione dal male nelle tradizioni religiose e nel pensiero filosofico, Genova 17-8 novembre 2009 (organizzato da AIFR e Centro Studi Antonio Balletto); titolo della relazione: La questione del male nella filosofia analitica della religione: sfida o opportunità?.

 Justification Revisited, University of Geneva, Switzerland 25-7 marzo 2010; titolo della relazione: From Justification to Warrant to Virtue Epistemology.

 

Desiderio, Natura, Legge, Università di Genova, 15 aprile-20 maggio 2010; titolo della relazione: Dalla giustificazione alla garanzia, verso le virtù epistemologiche.

 God is in the Details, Università degli studi di Milano, 10-11 giugno 2010; titolo della relazione: Il principio di ricorsività nella teoresi e nella storiografia filosofica.

 Secundas Jornadas Internacionais de Jovens Investigadores em Filosofia : Controvérsias Filosoficas Modernas e Contemporaneas, Università di Évora (Portogallo), 24-6 giugno 2010; titolo della relazione: Quale teologia naturale oggi? <http://www.krisis.uevora.pt/2jornadas/abstracts/Marco_Damonte.pdf>.

 Incontro estivo di verifica, Castel Gandolfo 19-22 luglio 2010 (organizzato da C.U.C. – Fondazione Comunicazione e Cultura); titolo della relazione: Presentazione progetto di ricerca “La riscoperta della teologia naturale nella filosofia analitica della religione” – II anno; tutor: ch.mo prof. Adriano Fabris.

 12th Conference of ISSEI – Workshop on the Divine Ominipotence in Medieval European Thought, Ankara (Turchia) 2-6 agosto 2010; titolo del paper accettato: Omnipotence, Almightiness and the Revealing God.

 Religion in the Public Sphere, XVIII European Society of the Philosophy of Religion Conference, Merton College, Oxford 26-9 agosto 2010; titolo della relazione:  A New Relationship between Religious Beliefs, Mutual Tolerance and Respect

 LV Convegno per Ricercatori universitari di filosofia “Seminario per la formazione alla ricerca filosofica”, Padova 8-10 settembre 2010 (organizzato dalla Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate); titolo della relazione: L’intenzionalità in Stefanini e l’itinerarium dalla filosofia del linguaggio alla teologia razionale; tutor: ch.mi proff. Armando Rigobello ed Emilio Baccarini.

 Il dono: valore di legame e valori umani. Un dialogo interdisciplinare, Macerata 16-7 settembre 2010; titolo della relazione: Il dono, valore antropologico nella recente dottrina sociale della Chiesa.

 Quale esperienza per la filosofia della religione?, Verona 27-8 gennaio 2011(organizzato dalla Fondazione Centro Studi Campostrini); titolo della relazione: Respondeo a Silvano Zucal: la de-sacralizzazione impossibile di M. Zambrano.

 Knowledge and Virtues, Society of Christian Philosophers, 2011 Pacific and Mountain Regional Conference, George Fox University – Newberg, OR, 3-5 marzo 2011; titolo del paper accettato:From Justification to Warrant to Virtue.

 Continental Drift: I Academic and Religion Conference, University of North Carolina, Wilmington 8-10 aprile 2011; titolo del paper accettato: The Notion of Omnipotence in Philosophy of Religion.

Globalizzazione, religioni, regole di convivenza. Sfide per il presente e il futuro delle nostre società, Dipartimento di Filosofia dell’Università di Genova – Società Filosofica Ligure, 19 maggio 2011; titolo della relazione: Intervento programmato sul tema.

 La Trinità, Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Facoltà di Lettere e Filosofia, 26-28 maggio 2011; titolo della relazione: Il dogma trinitario nella prospettiva della filosofia analitica della religione.

 Philosophy of Religion in the 21st Century, Cracow, Poland, 27-29 giugno 2011 (organizzato da European Journal for Philosophy of Religion; Jagiellonian University in Cracow; Metropolitan University Prague; The Pontifical University of John Paul II in Cracow; Polish Society for Philosophy of Religion; Central European Society for Philosophy of Religion; Society of Christian Philosophers - USA); titolo della relazione: Towards a New Natural Theology: Between the Reformed Epistemology and Wittgensteinian Theism <http://www.philosophy-of-religion.eu/conf/abstracts.pdf>.

 Incontro estivo di verifica, Castel Gandolfo 18-21 luglio 2011 (organizzato da C.U.C. – Fondazione Comunicazione e Cultura); titolo della relazione: Presentazione risultati del progetto di ricerca “La riscoperta della teologia naturale nella filosofia analitica della religione” – III anno; tutor: ch.mo prof. Adriano Fabris.

 Lo stato dell’arte della teoria e della pratica argomentativa in Italia, Padova 18 novembre 2011 (organizzato dal Dipartimento di Filosofia, Associazione per una Cultura e la promozione dl Dibattito e da ERGO – Associazione di Pratica e Teoria dell’Argomentazione); titolo della relazione: Persuasione narrativa, critica retorica e argomentazione nel testo biblico.

 Il senso dell’adesso: percorsi della filosofia contemporanea. Margini della filosofia contemporanea, Università di Genova, DAFIST, 2 maggio 2012, titolo della relazione: Principio di ricorsività, filosofia della pittura e (auto)biografia. Tre, anzi una suggestione per la storia della filosofia.

Le neuroscienze tra spiegazione della vita e cura della mente, Padova 9-11 maggio 2012 (organizzato dal Dipartimento di Psicologia Generale “V. Benussi” dell’Università di Padova); titolo del poster presentato:  Naturalizzare la credenza religiosa.

 La vita emotiva degli animali, Genova 12-13 maggio 2012 (organizzato da Minding Animals Italy, Facoltà di Scienze della Formazione – Università di Genova, Istituto Italiano di Bioetica, Museo Civico di Storia naturale “G. Doria”, con il patrocinio del CNR), titolo della relazione: Psicologia e redenzione: la natura (salvata) degli animali.

 Ma dì soltanto una parola… economia, ecologia, speranza per i nostri giorni, Piacenza 18-20 maggio 2012 (organizzato da Piacenza Teologia, Filosofia Tor Vergata), titolo del paper accettato: Ecologia dell’ambiente ed ecologia dell’uomo.

 KNEW’12 Kazimierz Naturalist Workshop 2012, Kazimierz Dolny (Warsaw) 2-6 luglio 2012 (organizzato da Philosophy and Sociology Faculty of Marie Curie – Sklodowska University), titolo del paper accettato:  Sensus Divinitatis: An Opportunity for Science and Religion.

 Embodied Religion, XIX European Society of the Philosophy of Religion Conference, Utrecht, Netherlands 30 agosto – 2 settembre 2012; titolo del paper accettato: The Contribution of Neuroscience to Christian Liturgy.

 TELOS in Europe: The West – Its Legacy and Future, L’Aquila 7-10 settembre 2012; titolo del paper accettato:  The Role of Natural Theology for the Future of the West.

 The Answers of Philosophy – National Conference of the Italian Society for Analytic Philosophy, Alghero 13-15 settembre 2012; titolo del paper:  La legittimità della credenza teista e la sfida del naturalismo.

 Conferenza di Studi Africani, Pavia 18-20 settembre 2012 (organizzato da Università di Pavia, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Centro Studi Popoli Extra-Europei e Associazione per gli Studi Africani in Italia); titolo del paper:  Un contributo africano alla teologia naturale.

 The Communication of Certainty and Uncertainty. Linguistic, Psychological, Philosophical Aspects, Università di Macerata, Macerata 3-5 ottobre 2012; titolo del paper accettato: Newman’s Assent and Wittgenstein’s Flies.

 Tradition and Innovation, Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con Philosophical News, Milano 22-4 ottobre 2012; titolo del paper: Si può credere alla tradizione?

 La salute della filosofia. Tematiche, prospettive e pratiche terapeutiche nel pensiero filosofico, Università degli Studi di Genova, Genova 24 gennaio 2013; titolo del paper: Salus hominum. Dalla terapia del linguaggio alla cura della filosofia.

 Persone migliori? La riscoperta delle virtù, Università degli Studi di Genova, Genova 18 aprile 2013; titolo del paper: Virtute e canoscenza. Le virtù intellettuali oggi.

 La filosofia della religione in discussione: quattro percorsi di ricerca, Centro Studi del Fenomeno Religioso, Fondazione Campostrini, Verona 6-8 maggio 2013; titolo del paper: La credenza progressiva al vaglio della specificità religiosa. Il punto di vista della filoosfia analitica.

 Tommaso d’Aquino e i filosofi analitici. Ontologia, etica e altro ancora, Centro di Etica Generale Applicata, Pavia, Collegio Borromeo 12-14 settembre 2013; titolo del paper: Tommaso e l’epistemologia della religione.

 Le sfide della crisi. Economia, religioni e valori nella società della contrazione, Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo, Cuneo 17-21 settembre 2013; titolo del paper accettato: Il “dono” nella recente dottrina sociale della Chiesa.

 La Teosofia di Rosmini tra metafisica ed anagogia, Rosmini Institute, Villa Cagnola, Gazzada (VA) 9-10 novembre 2013; titolo del paper: La quarta fase dgli studi rosminiani e loa filosofia analitico-tomista della religione.

 

 Didattica:

A.A. 2006-7: seminario di 4 ore su “L’intenzionalità in Wittgenstein e Tommaso” nel corso di Filosofia della Mente (prof.ssa L. Montecucco).

 A.A. 2008-9: seminario di 4 ore su “Recenti sviluppi della teologia filosofica in ambito analitico” nel corso di Filosofia Teoretica (prof. G. Cunico).

A.A. 2010-2011: videocorso di quattro lezioni su “La filosofia analitica della religione: natura e prospettive” nella Video Cattedra Rosmini e su Rosmini TV.  <http://www.cattedrarosmini.org/site/view/view.php?cmd=view&id=129&menu1=m2&menu2=m35&menu3=m287>

 A.A. 2010-2011: videocorso di sei lezioni su “La teologia naturale nell’epistemologia riformata” nella Video Cattedra Rosmini e su Rosmini TV. <http://www.cattedrarosmini.org/site/view/view.php?cmd=view&id=136&menu1=m2&menu2=m35&menu3=m287>

 A.A. 2013-2014: videocorso di undici lezioni su “La ragionevolezza delle credenze religiose: un percorso sulle orme di Tommaso e Wittgenstein” nella Video Cattedra Rosmini e su Rosmini TV.

 

Attività di ricerca:

Partecipazione al “Progetto di Ricerca di Ateneo 2007” dell’Università di Genova dal titolo “La Paideia greca: storia e problemi”. Coordinatore ch.mo prof. L. Mauro.

Partecipazione al “Progetto di Ricerca di Ateneo 2008” dell’Università di Genova dal titolo “Paideia e dialogo”. Coordinatrice ch.ma prof. M. Scarsi.

Partecipazione al progetto PRIN 2007 “Innovazione filosofica ed istituzione universitaria fra Cinquecento ed Ottocento in Europa”. Coord. Ch.mo prof. Luciano Malusa; coord. naz. Ch.mo prof. Riccardo Pozzo.

Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Filosofia nel marzo 2010

La difesa della dissertazione dal titolo Una ‘nuova’ teologia naturale. La proposta degli epistemologi riformati e dei tomisti wittgensteniani è avvenuta di fronte alla commissione composta dai proff. M. Micheletti, L. Mauro, M. Calloni e B. Magni

Borsista presso il C.U.C. – Fondazione Comunicazione e Cultura (Roma) nel triennio 2008/2011 con il progetto di ricerca intitolato La riscoperta della teologia naturale nella filosofia analitica della religione

Borsista presso la Fondazione Centro Studi Campostrini (Verona) nel biennio 2011/2012 con il progetto di ricerca intitolato Pregare: credere, pensare http://www.centrostudicampostrini.it/Attivit%C3%A0Scientifica/Attivit%C3%A0/Archivioprogetti/tabid/521/mostreaction/view/mostreid/1117/Default.aspx

 

Organizzazione o coordinamento di eventi:

A.A. 2009-2010: seminario presso l’Università di Genova “Desiderio, Natura, Legge” con la partecipazione dei proff. Campodonico, Cattaneo, Zoppi, Vaccarezza, O’Callaghan, Fanciullacci.

 A.A. 2011-2012: conferenza presso l’Università di Genova “Felicità e beni relazionali” del prof. Bruni.

A.A. 2011-2012: conferenza presso l’Università di Genova “Alla ricerca di un nuovo immaginario della libertà” del prof. Magatti.

 A.A. 2011-2012: seminario presso la Fondazione Centro Studi Campostrini – Verona “Il gusto della riflessione e il frutto della preghiera” con la partecipazione dei proff. Mauro, Venturelli, Micheletti, Bondi, Zucal, Vignola, Tagliafico.

 A.A. 2011-2012: seminario presso la Fondazione Centro Studi Campostrini – Verona “Il pregare difficile: criticità e prospettive nelle diverse tradizioni religiose” con la partecipazione dei proff. Aluffi Beck Peccoz, Bonola, Mainardi, Pelissero, Turato, Venturi.

 A.A. 2012-2013: seminario presso la Fondazione Centro Studi Campostrini – Verona “I linguaggi del pregare” con la partecipazione dei proff. Bianca, Gozzi, Sbisà, Verdon, Viganò.

 A.A. 2012-2013: seminario presso Monte Giove – Fano “L’in-canto tra voce umana e parola divina” con funzione di discussant delle diverse relazioni.

A.A. 2013-2014: membro del Comitato Organizzatore della giornata di studi “L’anima del cibo”.

 

Affiliazioni:

Dal 2006 socio della Società Filosofica Ligure (SFL).

Dal 2008 membro di ERGO - Associazione di Teoria e Pratica dell’Argomentazione.

Dal 2009 socio della Società Italiana di Filosofia della religione (AIFR).

Dal 2010 membro del comitato di redazione della rivista Philosophical News.

Nomina da parte del CCL in Filosofia dell’Università di Genova a Cultore della Materia in Filosofia nel luglio 2010.

 

Premi:

30/03/2010 Secondo classificato alla Terza edizione Premio Prof. Paolo Michele Erede “Scienza e religione sono incompatibili?”

15/06/2012 Quarto classificato alla Quinta edizione Premio Prof. Paolo Michele Erede “Può esistere l'uomo robot? Valore e limiti dell'intelligenza artificiale”

ENTE DI RICERCA
riconosciuto dal MIUR
con data 01/09/2016
Re: #10309268
Curricula studiorum dei
Docenti e dei Relatori.
Registrati alla newsletter potrai ricevere le news relative alle aree tematiche di tuo interesse.