Ti trovi in: ROSMINIANA / News

L’UMANITA’ E IL SUO DIRITTO: LE SFIDE AL DIRITTO INTERNAZIONALE

ROSMINIANA, 28-01-2020
Legge, coscienza e libertà - XX Corso dei Simposi Rosminiani 2019 - Prof. Vincenzo Buonomo
Sono due, generalmente, le prospettive che vengono prese in considerazione: quali sono gli istituti del diritto internazionale e come si applicano alla vita degli Stati? Oppure, a cosa serve il diritto internazionale? Due approcci che arrivano ugualmente alla stessa conclusione: qual è la funzione del diritto internazionale? Sembra che la soluzione arrivi dal “più forte”. Al contrario dipende dalla “forza” la quale purtroppo, nella contemporaneità, è frammentata. Rosmini, in questo contesto, viene in aiuto con una risposta provocatoria mediante il tema della conflittualità.

IL RINNOVAMENTO DELL’ERMENEUTICA IN S. BONAVENTURA

QUAESTIO DEI, 17-12-2019
La manifestatività dell’essere e il carattere trinitario della creazione (Videocorso tenuto dal Prof. Alessandro Ghisalberti
Dio ha creato l’universo per la propria manifestazione, e in questo contesto l’uomo gode di un ruolo privilegiato, in quanto è creatura razionale capace di cogliere la manifestatività dell’essere. Attraverso gli scritti di san Bonaventura, verrà analizzata l’intera questione, facendo inoltre emergere la dialettica tra Liber naturae e Liber Scripturae, il complesso rapporto tra ragione e fede.

IL LIMITE DEL POTERE: POPOLO, AUTORITA' E DEMOCRAZIA

ROSMINIANA, 29-11-2019
Legge, coscienza e libertà - XX Corso dei Simposi Rosminiani 2019 - Prof. Flavio Felice
Il limite della politica. Questo il cuore dell’argomento che viene preso in considerazione: la misura ultima in un contesto liberale democratico. Si affrontano le nozioni di popolo, di autorità politica e di democrazia elaborate da un autore come Luigi Sturzo e sulla scia di alcuni aspetti del pensiero di Antonio Rosmini.

LA PERSONA COME DIRITTO SUSSISTENTE

ROSMINIANA, 28-11-2019
Legge, coscienza e libertà - XX Corso dei Simposi Rosminiani 2019 - Card. Francesco Coccopalmerio
Riflettere in modo efficace sul concetto di diritto è un’esigenza primaria. Per farlo, occorre conoscere in modo congiunto quattro elementi: la persona, il diritto, il dovere e la legge. E’ necessario conoscerli in una successione logica: un elemento determina e spiega l’altro.

NOTE SU ROSMINI E IL FORMALISMO GIURIDICO

ROSMINIANA, 29-10-2019
Legge, coscienza e libertà - XX Corso dei Simposi Rosminiani 2019 - Prof. Paolo Pagani
Il confronto tra Rosmini e il formalismo giuridico. Mediante un’incursione barbarica si vuole evidenziare un ambito ancora poco esplorato. Il risultato è un modo indiretto di entrare nella filosofia del diritto del Roveretano, non in modo impertinente. Attraverso il formalismo teorizzato da Hans Kelsen, che si pone in contraddizione a Rosmini, si ricostruisce punto per punto il valore del pensiero di quest’ultimo. Il ventesimo corso dei Simposi Rosminiani, dal titolo Legge, Coscienza e Libertà, si propone così di offrire un contributo alla riaffermazione di alcuni valori interiori che rischiano di finire in un cono d’ombra.

LETTURA ODIERNA DEL ROSMINIANO “RISENTIMENTO GIURIDICO”

ROSMINIANA, 29-10-2019
Legge, coscienza e libertà - XX Corso dei Simposi Rosminiani 2019 - Padre Umberto Muratore
Il pensiero di Rosmini può aiutare a comprendere il fenomeno generale del malcontento popolare che va lievitando a livello individuale e a livello civile? Si tratta di un disagio che viene declinato in termini di populismo e sovranismo e che mescola insieme frenesia e rabbia. Si vuole rileggere questo fenomeno alla luce del “risentimento giuridico” di cui Rosmini tratta, in modo particolare, nella Filosofia del Diritto.

ROSMINI: UNA RINNOVATA INTEGRAZIONE DEL FILOSOFICO NEL TEOLOGICO

ROSMINIANESIMO TEOLOGICO, 17-09-2019
VIDEOCONVEGNO: “L’uomo e la rivelazione del Dio unico” (Relazione del Prof. Alberto Peratoner)
Rosmini avvertì con urgenza, al suo tempo, la necessità di una rinnovata integrazione del filosofico nel teologico. Un bisogno che divenne così una missione: quella di ricostruire una ragione di continuità e di solidalità della razionalità filosofica con il sapere teologico, o più in generale, con i saperi della fede e la cultura cristiana in senso esteso a fronte della dissociazione prodotta nell’età moderna. Alla luce di questa portante preoccupazione, Rosmini pone in atto un profondo disegno di rinnovamento e di reintegrazione.

NOI E GLI ALTRI. TRA EMPATIA ED AGGRESSIVITA’

PRINIANA, 22-08-2019
3° Convegno “Pietro Prini” - Stresa, Collegio Rosmini - 8 Giugno 2019
Le scoperte recenti nel campo delle neuroscienze hanno aperto nuove prospettive di analisi nelle dinamiche dei rapporti tra soggetti. Gli studi sull’empatia, in particolare, hanno dischiuso nuovi orizzonti sul ruolo del cervello nell’influenzare i rapporti interpersonali. In questo ambito, rilevanti sono i nuovi strumenti di comunicazione, si pensi ai “social”, che hanno radicalmente modificato le dinamiche delle relazioni facendo emergere inedite manifestazioni di aggressività. 

ESSERE INFINITO E UNIVOCITÀ DELL'ESSERE

QUAESTIO DEI, 30-07-2019
Nella metafisica di Giovanni Duns Scoto (Videocorso tenuto dal Prof. Alessandro Ghisalberti)
La formazione del concetto univoco di ente per Duns Scoto pone l’interrogativo sul come si forma il concetto di infinito: viene perciò presentata la teoria scotiana della coestensione di finito e infinito per comprendere la totalità dell’essere.

LIBERTA’ E RAGIONE OGGI

ROSMINIANA, 27-06-2019
I riflessi del pensiero di Rosmini nella contemporaneità - Convegno Internazionale - Napoli 30 Novembre 2018
Esiste un’esigenza nel vivere la libertà? Quale il significato di “libertà”? Essa è essenziale per la realizzazione dell’uomo o è priorità a cui sacrificare anche la propria persona? Oggi sempre più queste domande si situano ad un livello radicale. Sotto altri aspetti la domanda si può ulteriormente riformulare: “Può l’uomo tendere alla felicità grazie ad essa o, anzi, deve esigere il sacrificio di sé fino all’autolesionismo”? Antonio Rosmini fermando l’attenzione sull’uomo concreto e l’analisi antropologica dei suoi principi che lo rendono propriamente “persona”, sfugge alla tentazione moderna del razionalismo astratto proponendo riflessioni sull’individuo e la libertà che ad oggi mantengono la loro validità.
ENTE DI RICERCA
riconosciuto dal MIUR
con data 01/09/2016
Re: #10309268
Curricula studiorum dei
Docenti e dei Relatori.
Registrati alla newsletter potrai ricevere le news relative alle aree tematiche di tuo interesse.