Prof. Markus Krienke

Professore di Etica sociale cristiana e Dottrina sociale della Chiesa Direttore della Cattedra “Antonio Rosmini“

Curriculum_Krienke.jpgFacoltà di Teologia di Lugano

Via G. Buffi, 13
CH-6904 Lugano
Tel.: +41-58-66.64.564

       +39-333-33.09.609

 

krienke@antoniorosmini.eu

krienkem@teologialugano.ch

 

 

 

Curriculum vitae

 

Nato il 28/02/1978; Prof. Dr. theol., Cand. habil., dal 1 febbraio 2008 Professore associato per Etica sociale cristiana e Dottrina sociale della Chiesa presso la Facoltà di Teologia di Lugano e Direttore della "Cattedra Antonio Rosmini". Nel 2001 Laurea in Teologia presso la Facoltà di teologica cattolica della Ludwig-Maximilians-Universität München. Nel 2003 Dottorato di ricerca in "Filosofia cristiana" presso la Ludwig-Maximilians-Universität München con una tesi dal titolo "Verità e Carità in Antonio Rosmini". Dal 2001 al 2003 borse di studio della "Konrad-Adenauer-Stiftung". Dal 2004 è candidato alla Habilitation in Etica sociale cristiana presso la Ludwig-Maximilians-Universität München con una tesi su questioni fondamentali di un'Etica del diritto cristiana. Dal 2004 al 2006 tenne un assegno della Eugen-Biser-Stiftung a Monaco. Contemporaneamente si iscrisse a Monaco nella Facoltà di Giurisprudenza dove ottenne, nel 2007, la "laurea breve".

 

Nel 2003/04 "Assistent" presso la Cattedra di Filosofia cristiana presso la Ludwig-Maximilians-Universität München; nel 2004 Assegno di ricerca presso l'Università degli Studi di Udine (tema: filosofia politica in Antonio Rosmini). Nel 2006/07 Professore invitato presso lo Studio Teologico Laurentianum affiliato alla Pontificia Università Antonianum, Venezia (Corso in teologia fondamentale dal titolo: La scientificità della Teologia), e presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose a Trieste (Corso in filosofia: Storia della filosofia moderna e contemporanea). Nel 2007 "Assistent" alla Cattedra di Etica sociale cristiana presso la Ludwig-Maximilians-Universität München; e nel semestre invernale 2007/08 Professore a contratto presso la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Lateranense (tema: Metafisica nella modernità).

 

Dal 2001 al 2005 egli diriresse il progetto "Antonio Rosmini" presso la Cattedra di Filosofia cristiana a Monaco, diretto alla promozione del pensiero di Rosmini in Germania. Da questo progetto uscirono come pubblicazioni nel 2003 la traduzione del "Profilo filosofico di Antonio Rosmini" di Michele Dossi (Kohlhammer: Stuttgart 2003), nel 2005 il fascicolo monografico della "Münchener Theologische Zeitschrift" sull'attualità della teologia di Rosmini con una prefazione di Walter Cardinale Kasper, e, infine, nel 2006, la prima edizione storico-critica di un'opera teologica di Rosmini in tedesco, cioè di "Il linguaggio teologico", pubblicato come appendice allo studio sulla teologia rosminiana dal titolo "Theologie - Philosophie - Sprache. Einführung in das theologische Denken Antonio Rosminis" (Friedrich Pustet, Regensburg 2006). Il centro di questo progetto costituisce senz'altro la progettazione e realizzazione del Convegno internazionale "Rosmini e la filosofia tedesca" presso il centro italo-tedesco Villa Vigoni (Como) nel 2005. Mentre gli atti in tedesco sono già usciti (Duncker & Humblot: Berlin 2007), stiamo aspettano entro pochi mesi quegli italiani presso la casa editrice Il Rubbettino.

 

Dal 2002 egli fu invitato a far parte di vari comitati scientifici, così nel 2002 del "Forum Oriente Occidente" a Trieste e nel 2005 divenne membro del Consiglio scientifico della "Rivista Rosminiana di filosofia e di cultura. Nel 2006/07 collaborazione all'edizione italiana delle opere omnia di Romano Guardini. Nel 2007 consulente teologico della Fondazione "Migrantes" della Conferenza Episcopale Italiana. Inoltre divenne recentemente membro del Comitato internazionale del centenario della nascita di Michele Federico Sciacca e membro del gruppo di ricerca "Cristianesimo e filosofia del novecento" dell'Istituto di Filosofia della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale. Nel 2008 divenne membro del comitato scientifico dell'annuario "Anthropologica"

 

Ambiti/interessi di ricerca: Pensiero, opera e attualità di Antonio Rosmini (1797-1855); Storia delle idee dell'Ottocento italiana e tedesca; Questioni di mediazione di fede e ragione nella modernità; Questioni fondamentali di epistemologia; Ontologia trinitaria; Problemi intorno all'epistemologia e alla "teologia come scienza" nella modernità; Il problema del rapporto tra "etica" e "diritto" come sfida contemporanea al Cristianesimo; Il rapporto tra "diritto" e "morale" in Kant e nell'idealismo tedesco; Etica dei diritti umani; Questioni fondamentali dell'Etica Sociale Cristiana; Storia della filosofia moderna e contemporanea

Documentazione scaricabile

ENTE DI RICERCA
riconosciuto dal MIUR
con data 01/09/2016
Re: #10309268
Curricula studiorum dei
Docenti e dei Relatori.
Registrati alla newsletter potrai ricevere le news relative alle aree tematiche di tuo interesse.