Prof. Giovanni Ventimiglia

giovannia.jpg

Giovanni Ventimiglia (nationality: Swiss and Italian) is full (ordinary) Professor of Philosophy at the University of Lucerne (2016-), Vice Dean of its Faculty of Theology. He is Visiting Professor of Medieval Philosophy in the Master in philosophy at the University of Italian Switzerland, Lugano, and Honorary President of Aristotle College, Lugano. From 2004 to 2016 he was ordinary professor of Theoretical Philosophy at the Faculty of Theology, Lugano, where he founded the Institute for Philosophical Studies (ISFI) (formerly the Istituto di Filosofia applicata) in 2003 (Director 2003-2017).

 

He received his Master Degree (summa cum laude) in Philosophy from the Catholic University of the Sacred Heart in Milan in 1988. After passing a national public selection process of the Italian Ministry for the University, he studied in Germany, where he specialized in medieval Philosophy at the Ludwig-Maximilians-Universität in Munich in 1995. He earned his PhD in Philosophy from the Catholic University, Milan, in 1996. He completed his post-doctoral studies at the Catholic University, Milan, from 1997 to 1999. After a national public competition in Italy, he was appointed Researcher in Theoretical Philosophy in 1999. He obtained the title of Associate Professor in 2001 at the Faculty of Theology in Lugano, the title of Extraordinary Professor in 2003 and of Ordinary Professor in 2004.  He has been Researcher and Aggregate Professor at the Catholic University in Piacenza and Visiting Professor at the University of Pisa. He also earned the Italian national academic qualification (Habilitation) as Ordinary Professor of Theoretical Philosophy in 2013. He was Visiting Senior Research Fellow at Kings’s College London (2015), and Academic Visitor at the University of Oxford (2015, 2017). In 2015 he founded the Aristotle College, Lugano, of which he is Honorary President. In 2016 he was appointed Ordinary Professor of Philosophy at the University of Lucerne. He is the main editor of the book series "Thomistic Metaphysics and Analytical Metaphysics” (Carocci, Rome).


He was Deputy Director of the Augustinianum College, Catholic University, Milan, from 1988 to 1990 and from 1994 to 1998, Academic Secretary of the Faculty of Theology of Lugano from 1999 to 2004, and member of the Commission of Culture of the City of Lugano from 2004 to 2008. He was founder and chairman of the non-profit Organization “Pro-filo umano”, whose main purpose is to promote philosophy as a form of social service.

 

Research: Giovanni Ventimiglia works primarily on Thomas Aquinas, Thomism, often at the intersections of the continental and analytical traditions of philosophy (Analytical Thomism). His main interests lie in classical ontology (analogy and senses of being, God as Being, God's names, transcendentals and medieval logic, transcendental multiplicity) and its relation to contemporary debates in analytic metaphysics. He also works on the reception of Plato's "unwritten" doctrines in medieval commentaries on Aristotle's Metaphysics, the reception of Aristotle's philosophy in medieval theology and philosophy, and the reception of Aquinas in contemporary philosophy. He has also worked on the ontology of material, digital objects and of cyberspace and the relation between philosophy and psychoanalysis.
He has been involved, as a research unit leader, in the consortium "Ethicbots" in the field of Robo-ethics, funded by the EU, and is Director of the research project "Metaphysik und Ontologie in der Schweiz im Zeitalter der Reformation (1519-1648)", funded by the Swiss National Science Foundation.


Some special topics:
• analogy and senses of being (in ancient and medieval philosophy as well as in contemporary analytic philosophy: Aristotle, Thomas Aquinas, Frege, Wittgenstein, Geach, Kenny, Miller, McGinn, McDaniel, etc.)
• God as Being vs. God as Person
• God's names and the structure nomen/ratio/ens
• the question of the distinction between essence and existence (in medieval, modern and contemporary philosophy)
• the reception of Plato's "non-written" doctrines in the thought of Thomas Aquinas and in some medieval Commentaries on Aristotle's Metaphysics
• the transcendentals: their history and their philosophical importance, also with regard to contemporary debates related to analytic ontology ("topic neutrality")
• transcendental multiplicity (especially in Aquinas and Frege)
• Being, time and eternity in medieval philosophy
• Being as an "event" in medieval philosophy
• Aquinas after Frege

 

Research Projects
• Metaphysik und Ontologie in der Schweiz im Zeitalter der Reformation (1519-1648) (SNF)
(Dissemination: Corriere della Sera; La Regione)

• The two-Sense Theory of Existence

• The reception of Plato's so called "Unwritten Doctrines" in medieval philosophy

Some concluded Research Projects
• To be o esse? La questione dell'essere nel tomismo analitico

Ethicbots (Emerging Technoethics of Human Interaction with Communication, Bionic, and robotic systems)

 

Bibliografia

 

1. Monografie

1.1. Monografie scientifiche

·        Tommaso d’Aquino, La Scuola, Brescia 2014, transl. into Portuguese: Sao Paulo 2014 (forthcoming), transl. into Spanish: Bogotà 2014 (forthcoming); transl. into English (submitted);

·        Existence o esse? La questione dell’essere nel tomismo continentale, Carocci, Roma 2014 (forthcoming);

·        Ente, essenza ed esistenza. Prime nozioni di ontologia in prospettiva analitico-tomistica, Eupress-FTL, Lugano 2012;

·        Distinctio realis. Ontologie aristotelico-tomistiche nella prima metà del Novecento, Eupress-FTL, Lugano 2012;

·        To be o esse? La questione dell’essere nel tomismo analitico, Carocci, Roma 2012 (double-blind peer-reviewed);

·        Se Dio sia uno. Essere, Trinità, inconscio, Prefazione di P. Coda, Editrice ETS, Pisa 2002;

·        Differenza e contraddizione. Il problema dell’essere in Tommaso d’Aquino, Prefazione di A. Bausola, Vita e Pensiero, Milano 1997.

 

1.2. Libri a carattere divulgativo

·        Vizi, Esercizi per casa, Apogeo, Milano 2007.

 

2. Curatele

2.1. Curatele di testi scientifici

·        Kenny, L’essere secondo Tommaso d’Aquino. Un’ontologia problematica, trad. it. di R. Saccenti e G. Ventimiglia, Carocci, Roma 2013 (Metafisica tomistica e metafisica analitica vol. 5, a cura di G. Ventimiglia);

·        B. Miller, Dall’esistenza a Dio. Una dimostrazione filosofica contemporanea, trad. it. di C. De Florio, Postfazione di  G. Ventimiglia, Carocci, Roma 2013 (Metafisica tomistica e metafisica analitica vol. 4, a cura di G. Ventimiglia);

·        “Rivista Teologica di Lugano”, 17 (2012), 3, numero monografico: “Attualità della filosofia tomistica”, a cura di G. Ventimiglia;

·        M. Damonte, Una nuova teologia naturale. La proposta degli epistemologi riformati e dei tomisti wittgensteiniani, Carocci, Roma 2011 (Metafisica tomistica e metafisica analitica vol. 2, a cura di G. Ventimiglia);

·        M. Micheletti, La teologia razionale nelle filosofia analitica, Carocci, Roma 2010 (Metafisica tomistica e metafisica analitica vol. 1, a cura di G. Ventimiglia);

·        “Rivista Teologica di Lugano”, 13 (2008), 3, numero monografico su “Tecnoetica, roboetica, bioroboetica e insegnamenti della Chiesa”, a cura di G. Ventimiglia.

 

2.2. Curatele di testi a carattere divulgativo

·        Opere di misericordia spirituale, a cura di G. Ventimiglia, Messaggero, Padova 2013;

·        Passioni. Pro e contro, a cura di G. Ventimiglia, Messaggero, Padova 2012;

·        Virtù antiche, a cura di G. Ventimiglia, Messaggero, Padova 2011.

 

3. Articoli in riviste scientifiche

·        Ist Gott das Sein selbst? Von Platon zu Anthony Kenny (über Thomas von Aquin und Gottlob Frege), "Freiburger Zeitschrift für Philosophie und Theologie" 2015 (forthcoming)

·        Idem re differunt ratione. Frege “interprete” di Tommaso d’Aquino a proposito della distinzione fra essenza ed esistenza, "Rivista di Filosofia neo-scolastica", 107 (2015), 1-2, 195-215 (peer-reviewed)

·        I trascendentali tommasiani ens, unum, multiplicitas nel cosiddetto “tomismo analitico” "Alpha Omega", 17 (2014), 2, 289-321(peer-reviewed).

·        “Magna est disceptatio tam inter Philosophos quam inter Theologos”. Pererius e la questione della distinzione reale fra essenza ed esistenza, “Quaestio”, 13 (2013), 323-350, (peer-reviewed).

·        Senso o sensi dell’esistere? I livelli ontologici del reale nel cosiddetto “tomismo analitico”, “Giornale di Metafisica”, 2-3 (2013), 405-428, (peer-reviewed).

·        Tommaso d’Aquino e le dottrine non scritte di Platone, “Medioevo”, 38 (2013), 111-178, (peer-reviewed).

·        “To be” o “esse”? La questione dell’essere nel tomismo analitico, “Rivista di Estetica”, 49 (2012), 1, 23-54, (peer-reviewed).

·        Die Transzendentale Vielheit des Thomas von Aquin in ihrem theologischen Kontext, «Rivista teologica di Lugano», 17 (2012), 1, 103-118,  (peer-reviewed).

·        Attualità della filosofia tomistica, “Rivista Teologica di Lugano”, 17 (2012), 3, 293-302 (Prefazione al numero tematico).

·        Ontologia del rischio e crisi finanziaria, «Rivista teologica di Lugano», 16 (2011), 3, 445-454.

·        L’ibrido in filosofia, «Rivista teologica di Lugano», 14 (2009), 1, 81-86.

·        Il posto di Sofia Vanni Rovighi nel panorama delle interpretazioni dell’ontologia tomista, “Rivista di Filosofia neo-scolastica”, 4 (2008), 421-444; publicato anche in: M. Lenoci – M. Paolinelli – M. Sina (a cura di), Omaggio a Sofia Vanni Rovighi, Vita e Pensiero, Milano 2009, 409-432, (peer-reviewed).

·        Tecnoetica, roboetica, bioroboetica, «Rivista teologica di Lugano», 13 (2008), 1, 5-15.

·        Filosofia e religione cristiana, «Rivista teologica di Lugano», 12 (2007), 1, 115-120.

·        Problemi di identità maschile,  «Teoria», 26 (2006), 1 (Terza serie I/1), 153-174, (peer-reviewed).

·        Ontologia ed etica del virtuale,  «Teoria», 24 (2004),1 (Nuova serie XIV/1), 119-147, (peer-reviewed).

·        Laicità dello Stato e libertà religiosa in Europa: una sintesi,  «Annuario Direcom» (numero tematico: Laicità dello Stato e libertà religiosa), III/IV (2004/2005), 135-139.

·        Fede e ragione, «Nova et Vetera» (edizione italiana), 3 (2001), 3,  33-51.

·        Naturale, artificiale, virtuale,  «Nova et Vetera» (edizione italiana), 3 (2001), 3,  55-62;

·        La questione della predicabilità del numero in Dio secondo san Tommaso d’Aquino, «Rivista Teologica di Lugano», 5 (2000), 1,  47-67, (peer-reviewed).

·        Aristotele e il neotomismo contemporaneo, « Nuova Secondaria », 16 (1998),  43-47.

·        Quali sarebbero le novità della dottrina tomista dei trascendentali? «Rivista di Filosofia neo-scolastica», 89 (1997), 2-3, 407-427, (peer-reviewed).

·        Il trattato tomista sulle proprietà trascendentali dell’essere, «Rivista di Filosofia neo-scolastica», 87 (1995), 1, 51-82, (peer-reviewed).

·        Gli studi sull’ontologia tomista: status quaestionis, «Aquinas», 38 (1995), 1,  63-96, (peer-reviewed).

·        Le relazioni divine secondo S. Tommaso d’Aquino. Riproposizione di un problema e prospettive di indagine,  «Rivista di Filosofia neo-scolastica», 82 (1990), 2-3, 287-299, (peer-reviewed); pubblicato anche in: Tommaso d’Aquino Doctor Humanitatis. Atti del IX Congresso Tomistico Internazionale, Roma 24-29 settembre 1990, vol. V, Città del Vaticano 1991, 166-182; pubblicato anche in «Divinitas», 1991, 1, 1-17.

·        La relazione trascendentale nella neoscolastica, “Rivista di Filosofia neo-scolastica”, 81 (1989), 3, 416-465 (peer-reviewed).

 

4. Articoli e capitoli in pubblicazioni collettanee

4.1. Articoli e capitoli in pubblicazioni collettanee scientifiche

·        "There are many senses in which a thing may be said to 'be'”. Il ritorno dell’analogia dell’essere nel cosiddetto “tomismo analitico” in P. Bettineschi – R. Fanciullacci (a cura di), Tommaso e i filosofi analitici, (Atti del Convegno Tommaso d’Aquino e i filosofi analitici, organizzato dall’Almo Collegio Borromeo e dal Centro di Etica generale e applicata, Pavia, 12-14 settembre 2013), Orthotetes, Napoli-Salerno 2014, 193-226, (peer-reviewed).

·        Ontologia classica e ontologia analitica a partire da Jacques Maritain (Atti del Convegno Per un realismo integrale a partire da Jacques Maritain, organizzato dalla Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Lateranense, 20-21 novembre 2013) (forthcoming);

·        Il virtuale fra gloria e vanagloria, in R. Fanciullacci -  C. Vigna (a cura di), La vita spettacolare, (Atti del Convegno Etica, politica  e vita spettacolare, organizzato dall’Almo Collegio Borromeo e dal Centro di Etica generale e applicata, Pavia, 16-17 settembre 2011), Orthotes, Napoli -Salerno 2013, 21-33, (peer-reviewed).

·        Un tomista “contemporaneo”, in B. Miller, Dall’esistenza a Dio. Una dimostrazione filosofica contemporanea, Carocci, Roma 2013, 222-227;

·        La letteratura contemporanea delle introduzioni alla filosofia di Tommaso d’Aquino, in R. Imbach - A. Oliva, La filosofia di Tommaso d’Aquino. Punti di riferimento, tr. it. di A. Tombolini e G. Ventimiglia, Eupress-FTL, Lugano 2012, 131-140;

·        Webcam, in R. Finocchi – D. Guastini (a cura di), Parole chiave della nuova estetica, Carocci Editore, Roma 2011, 263-265;

·        Il soggetto umano nello spazio virtuale, in L. Palazzani (a cura di), Nuove biotecnologie, biodiritto e trasformazioni della soggettività, Studium, Roma 2008, 181-194, (peer-reviewed).

·        Antropologia nel cyberspazio, in A. Fabris (a cura di), Etica del virtuale, Vita e Pensiero, Milano 2007, 21-33. (peer-reviewed).

·        Donna, uomo, cyborg?, in L. Palazzani (a cura di), La bioetica e la differenza di genere, Studium, Roma 2007,  267-297, (peer-reviewed).

·        Antropologia nel cyberspazio, in A. Fabris (a cura di), Etica del virtuale, Vita e Pensiero, Milano 2007, 21-33, (peer-reviewed).

·        La Trinità vocabolario del mondo, in P. Coda – M. Donà (a cura di), Dio-Trinità tra filosofi e teologi, Bompiani, Milano 2007, 9-32;

·        Ontologia analitica e metafisica classica, in margine ad un articolo di E. Berti in E. Alarcon, Thomistica 2007 on line             http://www.thomistica.info/bth/index.php?action=resourceView&id=84366&access=1

·        Romano Amerio, un cattolico amato dai laici, in Romano Amerio, Atti del Convegno italo-svizzero su Romano Amerio (l’umanista, il luganese, il cattolico), Lugano 29 gennaio 2005, Casagrande editore, Lugano 2005,  225-228;

·        Piccola ontologia del virtuale, in I. A. Bianchi – F. Bosio (a cura di), Etica e persona, Franco Angeli, Milano 2004, 245-263;

·        L'Occidente, l'Islam e la Russia nel pensiero di Vladimir Solov'ev: Introduzione, in Vladimir Solov’ev: “filosofo” o “profeta” di una nuova Europa, a cura di A. Tombolini, (Atti della Giornata di Studio organizzata da Pontificio Consiglio della Cultura e dalla Facoltà di Teologia di Lugano: “L’Occidente, l’Islam e la Russia nel pensiero di Vladimir Solov’ev”, 7 febbario 2004), Eupress FTL, Lugano 2004,  19-22;

·        Die Transzendentalienlehre des Thomas von Aquin: Denktraditionen, Quellen, Eigenheiten, in J. Aertsen - A. Speer (hrsgg.), Qu’est-ce que la philosophie au Moyen Age? Actes du Xe Congrès  international de Philosophie Médiévale - Erfurt, du 25 au 30 août 1997 (Miscellanea Mediaevalia 26), Berlin 1998, 522-529, (peer-reviewed).

 

 

4.2. Articoli e capitoli in pubblicazioni collettanee a carattere divulgativo

·        9 capitoli in G. Ventimiglia (a cura di), Passioni. Pro e contro, Messaggero, Padova 2012: Nulla di grande senza passioni (5-14); amore (15-18); desiderio e piacere (27-30); odio (39-42); ripugnanza e tristezza (51-54); speranza e disperazione (63-66); timore e audacia (75-78); ira (87-90); la fiction delle passioni (99-102);

·        10 capitoli in G. Ventimiglia (a cura di), Virtù antiche, Messaggero, Padova 2011: Le virtù dentro un rapporto umano (5-18); Ormoni o virtù? (19-25); Pudore (27-29); cavalleria ( 39-41); sincerità (51-54); senso dell’umorismo (64-66); intraprendenza (77-79); pazienza (89-91); liberalità (101-103); senso dell’onore (115-117);

·        9 capitoli in U. Sartorio (a cura di), Nuovi vizi, Messaggero, Padova 2010: arroganza (44-47), individualismo (60-64), irresponsabilità (76-79), corruzione ( 92-95), scarso rispetto per l’ambiente (108-111), dipendenza da sostanze (124-127), carrierismo (140-143), immaturità (156-159), intolleranza (171-174).

 

5. Voci in dizionari o enciclopedie

·        Aliquid, in V. Melchiorre et al. (a cura di), Enciclopedia Filosofica, Centro studi Filosofici di Gallarate, Bompiani, Milano 2006, vol. I, 287-288;

·        Bonum, in V. Melchiorre et al. (a cura di), Enciclopedia Filosofica, Centro studi Filosofici di Gallarate, Bompiani, Milano 2006, vol.II,  1402-1403;

·        Pulchrum, in V. Melchiorre et al. (a cura di), Enciclopedia Filosofica, Centro studi Filosofici di Gallarate, Bompiani, Milano 2006, vol. IX,  9243-9244;

·        Realtà virtuale, in V. Melchiorre et al. (a cura di), Enciclopedia Filosofica, Centro studi Filosofici di Gallarate, Bompiani, Milano 2006, vol. X,  9489-9490;

·        Res, in V. Melchiorre et al. (a cura di), Enciclopedia Filosofica, Centro studi Filosofici di Gallarate, Bompiani, Milano 2006, vol. X,  9648;

·        Trascendentali in V. Melchiorre et al. (a cura di), Enciclopedia Filosofica, Centro studi Filosofici di Gallarate, Bompiani, Milano 2006, vol. XI,  11751-11752;

·        Uno-tutto, in V. Melchiorre et al. (a cura di), Enciclopedia Filosofica, Centro studi Filosofici di Gallarate, Bompiani, Milano 2006, vol. XI,  11912;

·        Unum, in V. Melchiorre et al. (a cura di), Enciclopedia Filosofica, Centro studi Filosofici di Gallarate, Bompiani, Milano 2006, vol. XI,  11912-11913;

·        Verum, V. Melchiorre et al. (a cura di), Enciclopedia Filosofica, Centro studi Filosofici di Gallarate, Bompiani, Milano 2006, vol. XI,  12103;

·        Virtuale, in V. Melchiorre et al. (a cura di), Enciclopedia Filosofica, Centro studi Filosofici di Gallarate, Bompiani, Milano 2006, vol. XI,  12103-12104;

 

6. Recensioni

·        Libertà: così razionale, così eretica, recensione a: D. Sacchi, Libertà e infinito. La dimensione ereticale del logos,  «Il Sole-24 ore», Domenica 4 gennaio 2004, 34.

·        Busa: gli angeli nel mio computer, recensione a: R. Busa, Dal computer agli angeli, Itaca-BVE, Castel Bolognese – Milano 2000, «Il Sole-24 ore», Domenica 17 dicembre 2000, 32.

·        Recensione a: Tommaso d’Aquino, I vizi capitali (dalle Questioni disputate sul male), Introduzione, traduzione e note di U. Galeazzi, Rizzoli, Milano 1996, “Rivista di Filosofia Neo-Scolastica”, 90 (1998), 1-2, 256-262.

·        Per pregare, recensione a: S. Maggiolini, Tu (Introduzione alla preghiera), Rusconi, Milano 1986, in Studi Cattolici, febbraio 1987, 151.

·        Cosmologia tomista, recensione a: J.J. Sanguineti, La filosofia del cosmo in Tommaso d’Aquino, Ares, Milano 1986, in “Studi Cattolici”, aprile/maggio 1987, 310

·        Maritain antigiusnaturalista, recensione a: J. Maritain, Nove lezioni sulla legge naturale, Jaca Book, Milano 1985, in “Studi Cattolici”, giugno 1986, 389.

 

7. Traduzioni

·        (dall’inglese all’italiano): A. Kenny, L’essere secondo Tommaso d’Aquino. Un’ontologia problematica, tra. it. di G. Ventimiglia e R. Saccenti, Carocci, Roma 2013.

·        (dal francese all’italiano): R. Imbach – A. Oliva, La filosofia di Tommaso d’Aquino. Punti di riferimento, trad. it. di A. Tombolini e G. Ventimiglia, Eupress-FTL, Lugano 2012.

·        (dal tedesco all’italiano): M. Rhonheimer, Sulla fondazione di norme morali a partire dalla natura, trad. it. di G. Ventimiglia, “Rivista di Filosofia neo-scolastica”, 89 (1997), 515-535.

 

8. Articoli su quotidiani nazionali (scelta)

·        Essere o non essere è il problema. Tanto rumore per (il) nulla, "Il Corriere della Sera", inserto culturale La lettura, 9/8/2015, 13.

·        Aristotele è emigrato in Australia, "Il Corriere della Sera", inserto culturale La lettura, 12/4/2015, 7.

·        L’ateismo è morto, Dio forse. Intervista a Sir Anthony Kenny, “Il Messaggero” (edizione nazionale), 6/9/2014, 21.

·        L’amore bello e impossibile ai tempi di San Valentino, “Corriere del Ticino”, 14/2/2014, 2-3.

·        San Tommaso divo oltre confine, “Il Messaggero” (edizione nazionale), 8/12/2013, 25.

·        Il mondo gira. Anche quello delle idee, “Corriere del Ticino”, 1/3/2012, 2-3.

·        Realtà virtuale: è questione di filosofia, “ La Provincia”, 16/11/2009, 27.

·        Il “ritorno del padre”: l’autorità segno d’amore, “Il Giornale del Popolo”, 21/4/2006, 11.

·        Il pagano che ispirò Tommaso d’Aquino, “Il Giornale del Popolo”, 4/3/2006, 8.

 

ENTE DI RICERCA
riconosciuto dal MIUR
con data 01/09/2016
Re: #10309268
Curricula studiorum dei
Docenti e dei Relatori.
Registrati alla newsletter potrai ricevere le news relative alle aree tematiche di tuo interesse.