Dr. Giulio Nocerino
Giulio Nocerino (Napoli), nato nel 1972; Dr. phil. Ambiti di ricerca: l’ontologia e la filosofia morale di A. Rosmini; l’attualismo di G. Gentile e la sua scuola; la filosofia dell’integralità di M. F. Sciacca; la filosofia della cultura e la questione della tecnica nel pensiero di R. Guardini; il problema della modernità nella riflessione di A. Del Noce; i principi del liberalismo rosminiano.
Curriculum vitae et studiorum
* Laurea in Filosofia presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II", sotto la guida del Prof. G. Cantillo, con voto 110/110 lode e particolare menzione.
* Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in "Etica e antropologia. Storia e fondazione" presso l'Università degli Studi di Lecce, sotto la direzione del Prof. Mario Signore, il 20.12.2006, con una Dissertazione di Dottorato su I fondamenti ontologici della morale nel pensiero di Antonio Rosmini.
* Lingue moderne conosciute: tedesco, francese, inglese. Lingue classiche conosciute: latino, greco
* Ha partecipato, come borsista, a seminari dell'Istituto di Studi Filosofici di Napoli; ai Simposi Rosminiani (dal I, anno 2000, al VII, anno 2006) e a numerosi altri Convegni e Seminari (tra cui la Scuola Pareyson di Alta Formazione, II ciclo, 22-28 marzo 2007);
* Ha pubblicato il volume monografico Coscienza e ontologia nel pensiero di Rosmini, Edizioni Rosminiane Sodalitas, Stresa 2004, che è stato positivamente recensito sulla «Münchener Theologische Zeitschrift», 56 (2005) 1, pp. 94-95, ed inserito nella rassegna di studi rosminiani: M. Krienke, Rosmini: ein Denken zwischen Tradition und Moderne. Literaturbericht zum 150. Todestag Antonio Rosminis (1855-2005). Teil II, «Philosophischer Literaturanzeiger», 58 (2005) 1, pp. 43-70.
* Ha partecipato, in qualità di relatore, a Convegni Internazionali, tra cui:
- Rosmini und die deutsche Philosophie (Villa Vigoni, 27 aprile - 01 maggio 2005), organizzato dalla Ludwig Maximilians Universität - München e dal Deutsch-Italienisches Zentrum - Villa Vigoni, con una relazione intitolata «Ist eine Metaphysik nach Hegel möglich? Die Kritik Rosminis an der hegelschen Seinslehre»;
- Rosmini tra modernità e universalità (Rovereto, 19-21 ottobre 2005), organizzato dall'Accademia Roveretana degli Agiati, dall'Università degli Studi di Trento, dalla Biblioteca Rosminiana, e dall'Associazione culturale Conventus, con una relazione dal titolo «La tensione ontologica della morale nella Teosofia di Rosmini;
- Congresso Internazionale "M. F. Sciacca: La filosofia dell'integralità" (Bocca di Magra, 04-07 settembre 2008), organizzato dalla Fondazione M. F. Sciacca, presentando una relazione dal titolo Oltre la crisi. L'itinerario filosofico di M. F. Sciacca dalla dissoluzione dell'attualismo alla metafisica dell'esperienza interiore (1926-1949).
- Convegno Internazionale Antonio Rosmini: Verità, Ragione, Fede (Sacra di San Michele, 19-20 settembre 2008), presentando una relazione dal titolo Forma e concretezza nell'ontologia rosminiana.
- Giornata di studio su le recenti pubblicazioni di e su Augusto Del Noce, Fondazione Centro Studi Augusto Del Noce, Torino 29 giugno 2009.
* Ha scritto articoli, per diverse Riviste e volumi collettanei, sul pensiero di A. Rosmini, M. F. Sciacca, T. Moretti-Costanzi, A. Del Noce, G. Gentile, A. Camus, G. W. F. Hegel.
* Ha collaborato, sotto la direzione del Prof. Mario Signore, presso la cattedra di Filosofia morale (Facoltà di Scienze della Formazione) dell'Università degli Studi di Lecce, ad una ricerca sul tema La psicologia delle visioni del mondo nel pensiero di Karl Jaspers, nell'ambito del progetto nazionale PRIN "Nuove Weltanschauungen per un'Europa dei popoli e delle culture", coordinato dal Prof. M. Signore.
* Dall'aprile 2009 è borsista (Borsa Post-Doc) presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Salerno, dove conduce una ricerca su Nomos e libertà. L'anticostruttivismo liberale di F. A. von Hayek, sotto la direzione del Prof. Roberto Racinaro.