Prof. Salvatore Muscolino
Salvatore Muscolino nato a Palermo il 5 luglio 1979.
Curriculum dell’attività scientifica e didattica
Laurea in Scienze politiche presso l’Università degli Studi di Palermo con la votazione di 110/110 e lode.
Dottorato di ricerca in “Storia delle dottrine politiche e filosofia politica” presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (2002-2005)
Ricercatore invitato presso il Martin Grabmann – Forschungsinstitut - Lehrsthul für “Christliche Philosophie und Theologische Propädeutik” ,University of München, 2 september – 3 october 2006
Assegno di ricerca presso il Centro Interdipartimentale di Studi europei e comparatistici “G. Martino e G. Criscuoli” (C.I.S.E.com) dell’Università degli Studi di Palermo (2006-2010.)
Incarico ricoperto attualmente:
Ricercatore in Filosofia politica presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Palermo
Pubblicazioni
Monografie:
Linguaggio, storia e politica. Ludwig Wittgenstein e Quentin Skinner, Carlo Saladino Editore, Palermo 2012.
Persona e mercato. I liberalismi di Rosmini e Hayek a confronto, Rubbettino, Soveria Mannelli 2010.
La Via del pensiero autentico. Martin Heidegger tra Oriente e Occidente, Palumbo, Palermo 2008.
Genesi e sviluppo del costituzionalismo rosminiano, Palumbo, Palermo 2006.
Il problema della legge naturale in san Tommaso e Rosmini, ila palma, Palermo 2003.
Saggi:
Una filosofia politica sulle orme di Wittgenstein? Il contributo di Quentin Skinner, in «inTrasformazione» I(1/2012), pp. 30-45 (www.intrasformazione.com)
Contributi per un dialogo con il tomismo analitico, in «Divus Thomas», CXIV (1/2011), numero monografico dedicato a: Tommaso e Rosmini: il sapere dell’uomo e di Dio fra due epoche, pp. 306-340.
L”eredità politica di Socrate. Platone o Antistene?, in «Storia e Politica», I(2/2009), pp. 347-366.
Cristianesimo e politica in Cataldo Naro, in E. Guccione – A. Raspanti, Sapienti per sempre. La ricerca storica e la produzione storiografica di Cataldo Naro, Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta- Roma 2009, pp. 249-259.
Echi mazziniani nel romanzo di Luigi Natoli, in Aa.Vv.,
Mazzini e l’Europa, Mazzini e la Sicilia, a cura di Eugenio Guccione,
Collana “Studi Mazziniani”, Centro Editoriale Toscano, Firenze 2007, pp. 163-176.
Attualità della prospettiva antiperfettistica della politica rosminiana, in «Synaxis» XXV(2/2007), pp. 77-94.
Il problema etico in Aristotele e san Tommaso, in «Synaxis» XXI (2/2003), pp. 283-307.
Antropologia, etica e politica in Rosmini e Kant, in «Rassegna siciliana di storia e cultura», VI(17/2002), pp. 105-128.
Osservazioni rosminiane alla filosofia giuridica di Kant, in «Rassegna siciliana di storia e cultura», V(14/2001), pp. 143-163.
Recensioni:
Per una democrazia contestataria - Tavola rotonda sul libro di A. Mastropaolo, La democrazia è una causa persa?, Bollati Boringhieri, Torino 2011, in «inTrasformazione» I(1/2012), pp. 18-22 (www.intrasformazione.com)
Diritto e democrazia in Habermas, recensione a H. Baxter, Habermas. The Discourse Theory of Law and Democracy, Stanford University Press 2012 in «inTrasformazione» I(2/2012), pp. 162-167 (www.intrasformazione.com)
L’orizzonte mobile. Su Koselleck, recensione a D. Fusaro, L’orizzonte in movimento. Modernità e futuro in Reinhardt Koselleck, il Mulino 2012 in «inTrasformazione» II(I/2013), pp. 265-266 (www.intrasformazione.com)
A. Sen, L’idea di giustizia, trad. it., Milano, Mondadori 2010, in «Storia e politica», II(2/2010), pp. 465-466.
F. Biondi Nalis (a cura di), Studi in memoria di Enzo Sciacca, Milano, Giuffrè, 2008, vol. 1, in «Storia e Politica», I(3/2009), pp. 613-614.
G. Barbaccia, I passi del Potere verso la Terza Repubblica, Palermo, ila/palma, 2008, in «Storia e Politica», I(1/2009), p. 197.
F. Conigliaro, Proceduralità e trascendentalità in J. Habermas. Una tensione non-contemporanea e il suo significato antropologico, etico e politico, Giunti-San Paolo, Firenze 2007, in «Il pensiero politico», XVI (1/2008), pp. 138-139.
Rosmini e la filosofia tedesca, (note e discussioni) in «Rivista di filosofia neo-scolastica», XCVIII (2006) gennaio-marzo, pp. 151-155.
Conferenze:
Relatore al Convegno Rosmini e l’economia, Rovereto 19-21 settembre 2012 con una relazione dal titolo Giustizia sociale e libertà individuale in Rosmini e von Hayek (atti in corso di stampa)
Relatore al Convegno La politica di Rosmini, Studio Teologico S. Paolo di Catania, 20 aprile 2012 con una relazione dal titolo Rosmini di fronte alla modernità: diritti, economia e persona, pubblicata in P. Sapienza (a cura di), Colloqui Rosmini I-II, Atti dei “Colloqui rosminiani” organizzati dallo Studio Teologico S. Paolo di Catania negli anni accademici 2010-2011 e 2011-2012, in «Synaxis» XXX(1/2013), pp. 157-163.
Partecipazione alla conferenza Quali valori per il futuro della società? Il nuovo ruolo dei cristiani nel dibattito pubblico tenutasi presso la Facoltà di Teologia di Lugano il 6 dicembre 2011 con una relazione dal titolo Cristianesimo, democrazia e filosofia.
Relatore al convegno Antonio Rosmini: diritto e diritti nelle tre società, Rovereto 18-20 novembre 2009 con una reazione dal titolo La difesa rosminiana del costituzionalismo (atti in corso di stampa)
Cristianesimo e politica in Cataldo Naro, in E. Guccione- A. Raspanti (a cura di), Sapienti per sempre. La ricerca storica e la produzione storiografica di Cataldo Naro, Atti del Convegno tenutosi a Palermo il 6-7 novembre 2008, Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2009, pp. 249-259.
Diritti umani e globalizzazione, in A. V. Fabriziani (a cura di), Natura umana e diritti universali. Una questione aperta, Atti del LII Convegno per Ricercatori universitari e Dottorandi di ricerca in discipline filosofiche, Padova 5-7 settembre 2007, CLEUP, Padova 2008, pp. 69-76.
Person und Staat bei Rosmini und Kant, in M. Krienke (hg. von), Rosmini und die Deutsche Philosophie, Dunker & Humblot, Berlin 2007, Atti del Convegno Internazionale svoltosi presso il centro italo-tedesco di Villa Vigoni, (Como-Italia) 27 aprile - 1 maggio 2005, pp. 385-402.
Responsabilità e libertà nel liberalismo politico di John Rawls, in Ilario Tolomio (a cura di), Rileggere l’etica tra contingenza e principi, Atti del LI Convegno per Ricercatori universitari e Dottorandi di ricerca in discipline filosofiche, Padova, 7-8 settembre 2006, CLEUP, Padova 2007, pp. 297-312.
Tavole rotonde:
Partecipazione alla presentazione del libro di A. Mastropaolo, La democrazia è una causa persa?, presso l’Università degli Studi di Palermo il 28 febbraio 2012.
Partecipazione alla presentazione del volume di U. Muratore, Rosmini per il Risorgimento – Tra unità e federalismo nell’ambito del Convegno su “La Sicilia cattolica di fronte al problema dell’unità d’Italia” tenutosi presso la Facoltà teologica di Sicilia, 1-2 Dicembre 2011 Palermo.
Attività didattiche:
“Pensiero politico europeo e diritti dell’uomo” (9cfu) a. a. 2010-2011
“Filosofia politica” (6 cfu) a. a. 2011-2012
“Filosofia politica” (6 cfu) a.a. 2012-2013
“Etica e filosofia politica” (12 cfu) (con A. Palumbo) a. a. 2012-2013.
Aree di ricerca:
Filosofia cristiana, L. Wittgenstein, M. Heidegger, storia concettuale, filosofia politica