Prof. Gian Luca Sanna
Curriculum dell’attività scientifica e di ricerca del Dott. Gian Luca Sanna
28/11/2001: Laurea in Filosofia, conseguita presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari con la valutazione di 110/110 con Lode, con una tesi dal titolo: Persona e personalità in Antonio Rosmini.
Febbraio 2002 – Giugno 2002: Corso di Perfezionamento post-laurea in Bioetica presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Roma, istituito con Decreto Rettorale n. 30 del 4 novembre 2002, conseguito in data 16/02/2004 con una dissertazione dal titolo Persona e personalità in Antonio Rosmini. Una possibile rilevanza nel dibattito in bioetica.
Dal mese di agosto 2002: borsista presso i «Simposi rosminiani» organizzati con cadenza annuale dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa:
1) dal 28-08-2002 al 31-08-2002: Titolo del Simposio: Il sacro e la storia. Le civiltà alla prova;
2) dal 27-08-2003 al 30-08-2003: Titolo del Simposio: Umanità globalizzata?;
3) dal 25-08-2005 al 28-08-2005: Titolo del Simposio: Cristianesimo senza teodicea?;
dal 24-08-2005 al 27-08-2005: Titolo del Simposio: Etica contemporanea.
4) dal 23-08-2006 al 26-08-2006: Titolo del Simposio: Naturale e soprannaturale nel pensiero moderno.
5) dal 22-08-2007 al 25-08-2007: Titolo del Simposio: Bellezza, filosofia, poesia.
Gennaio 2003 – Marzo 2006: dottorato di ricerca in Discipline Filosofiche – XVIII ciclo - con borsa di studio, conseguito presso il Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze Umane dell’Università degli Studi di Cagliari con una tesi dal titolo: Riflessione soggettiva e realizzazione etica del Sé in Alfred Schütz. Tra «pragmatismo» e «fenomenologia»: Relatori:
1) Prof. Giuseppe Cantillo (Professore ordinario di Filosofia Morale – Università di Napoli Federico II);
2) Prof. Elio Matassi (Professore ordinario di Filosofia Morale – Università di Roma Tre);
3) Prof.ssa Anna Maria Nieddu (Professore straordinario di Filosofia Morale – Università di Cagliari).
7 febbraio 2003: Attestato di partecipazione alla Giornata di studio dal titolo: “Percorsi della riflessione piovaniana” svoltasi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari.
10 marzo 2003 – 28 aprile 2003: Attestato di partecipazione al Ciclo di Seminari “Riflessioni sull’umano” svoltosi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari.
13 - 16 dicembre 2004: Attestato di partecipazione come relatore al “XV Convegno Nazionale dei Dottorati di ricerca in Filosofia” svoltosi presso l’Istituto Banfi di Reggio Emilia.
27 aprile - 1 maggio 2005: Partecipazione, in veste di referente scientifico, al Convegno Internazionale dal titolo «Rosmini e la filosofia tedesca» tenutosi presso il Centro Italo-tedesco di Villa Vigoni (Como), organizzato e promosso dal Dr. Markus Krienke, Ricercatore für Christliche Philosophie und Theologische Propädeutik presso la Katholisch Theologische Fakultät – Universität München.
8 – 10 settembre 2005: Comunicazione dal titolo: Antonio Rosmini: Proposte per un modello costituzionale europeo, presentata al 50° Convegno di formazione alla ricerca filosofica – Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate – tenutosi presso l’Istituto Filosofico “Aloisianum” di Padova.
24 - 25 settembre 2005: Attestato di partecipazione al Convegno Internazionale “I Loci Theologici alla luce della Dei Verbum” svoltosi presso la Pontificia Università Lateranense.
7 – 8 settembre 2006: Comunicazione dal titolo: Alfred Schütz: la responsabilità etica come criterio soggettivo per la realizzazione del bene universale, presentata al 51° Convegno di formazione alla ricerca filosofica – Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate – tenutosi presso l’Istituto Filosofico “Aloisianum” di Padova.
7 dicembre 2006: Seminario in collaborazione con la cattedra di Filosofia Morale - Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari – corso di Laurea in Filosofia -tenutosi all’interno del ciclo dei seminari del dottorato di ricerca in Discipline filosofiche intitolato: “Logica, Valori, Libertà: il Pragmatismo americano”. Titolo dell’intervento: John Dewey: il dramma della soggettività nella scelta razionale dei valori.
Marzo 2007: Nomina di Tutor per assistenza didattica, per il II Semestre dell’anno accademico 2006-2007, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Cagliari: corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione – disciplina: Storia della Filosofia moderna – Professore incaricato della disciplina: Prof.ssa Maria Cristina Dessì.
21 maggio 2007: Nomina di Cultore di materia – settore scientifico-disciplinare Storia della filosofia – presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Cagliari.
Dal luglio 2007: Collabora con la Prof.ssa Maria Cristina Dessì allo studio ed edizione critica dei testi di Antonio Vallisneri pubblicati su «La Galleria di Minerva» nei tomi I-VI (1696-1708), all’interno del Progetto nazionale di Edizione delle opere di Antonio Vallisneri.