Prof. Samuele Francesco Tadini
Samuele Francesco Tadini
Samuele Francesco Tadini (Stresa, 1977), dopo aver conseguito la laurea in filosofia presso l¹Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha approfondito la metafisica rosminiana presso il Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa, dove svolge dal 1997 attività di ricerca ed è Curatore della Collezione ³Libri di A. Rosmini². Tadini si occupa delle seguenti aree tematiche: Storia della metafisica, con particolare riguardo per la prospettiva platonica, Teologia naturale, Filosofia cristiana e Filosofia anglosassone tra empirismo, idealismo e spiritualismo (secoli XVII-XIX). Tadini è Fellow del Rosmini Institute, membro del Comitato Direttivo dell¹Edizione Nazionale Critica delle Opere di Antonio Rosmini, in qualità di Segretario, e membro del Consiglio Scientifico della «Rivista rosminiana», in qualità di Segretario di Redazione. Oltre alla consueta attività di collaboratore e ricercatore presso il Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa, egli è assistente del Prof. Markus Krienke, presso la Facoltà di Teologia di Lugano, per la Cattedra di Storia della Filosofia Moderna. Tadini è, inoltre, Cavaliere dell¹Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e Accademico Corrispondente della Pontificia Accademia Tiberina di Roma.
Attualmente sta svolgendo un progetto di ricerca, incentrato sulle problematiche teologiche della Teosofia di Rosmini, sotto la guida del Prof. Ferdinando Luigi Marcolungo, presso l¹Università degli Studi di Verona e sta collaborando con il gruppo di ricerca dell¹Università di Genova, sotto la direzione del Prof. Luciano Malusa e del Prof. Pier Paolo Ottonello, per il progetto concernente la pubblicazione dell¹Epistolario Rosminiano.
Pubblicazioni principali
A. Rosmini, Platone, a cura di S. F. Tadini, «Rivista rosminiana», f. I, 2006, pp. 9-16.
S. F. Tadini, Hartmann e Rosmini: due prospettive ontologiche a confronto, «Rivista rosminiana», f. I, 2007, pp. 69-80.
S. F. Tadini, Il recupero rosminiano dell¹argomento ontologico, in AA. VV., Antonio Rosmini: Verità, Ragione, Fede. Attualità di un pensatore, Atti del XVII Convegno Sacrense, Sacra di San Michele, 19-20 settembre 2008, a cura di U. Muratore, Edizioni Rosminiane, Stresa 2009, pp. 97-122.
A. Rosmini, L¹introduzione del Vangelo secondo Giovanni commentata, a cura di S. F. Tadini, Città Nuova, Roma 2009, pp. 392.
S. F. Tadini, Il Platone di Rosmini: l¹essenzialità del platonismo Rosminiano, Presentazione di Giovanni Reale, Rubbettino, Soveria Mannelli 2010, pp. 482.
S. F. Tadini, Le fonti della ³Teosofia² rosminiana nell¹²Ontologia triadica e trinitaria² di Sciacca, in AA. VV., Sciacca: la filosofia dell¹integralità, Atti del Congresso Internazionale nel centenario della nascita di Sciacca, Bocca di Magra, 4-7 settembre 2008, a cura di P. P. Ottonello, Leo S. Olschki, Firenze 2010, vol. II, pp. 775-784.
S. F. Tadini, Presentazione dell¹edizione critica de ³L¹introduzione del Vangelo secondo Giovanni commentata² di Rosmini, in AA. VV., Educare: come? Unità dell'educazione, libertà d'insegnamento, carità intellettuale, Atti del X Corso dei Simposi Rosminiani, Stresa, 26-29 agosto 2009, «Rivista rosminiana», f. II-III, 2010, pp. 337-347.
S. F. Tadini, I versetti 1-2 del Prologo del Vangelo di Gesù Cristo secondo San Giovanni nell¹interpretazione di San Tommaso e del Beato Rosmini, in AA. VV., Tommaso e Rosmini: il sapere dell¹uomo e di Dio fra due epoche, a cura di F. Bellelli, in «Divus Thomas», anno 114°, gennaio-aprile 2011, pp. 223-270.
A. Rosmini, Teosofia, a cura di S. F. Tadini, Bompiani, Milano 2011, pp. 2942.
A. Rosmini, Trattato della coscienza morale, a cura di U. Muratore e S. F. Tadini, Città Nuova, Roma 2012, pp. 572.
S. F. Tadini, Il ³Risorgimento metafisico² di Rosmini e Gioberti, in AA. VV., Rosmini, Gioberti e Gustavo di Cavour. Cristianesimo, filosofia e politica nel Risorgimento, a cura di S. Spiri, 2 voll., Limina Mentis, Villasanta 2012, vol. II, pp. 201-215.
S. F. Tadini, Due frammenti giovanili di Rosmini sulla filosofia per la gioventù, «Rivista rosminiana», f. II, 2012, pp. 129-162. S. F. Tadini, La Teosofia di Rosmini. Invito alla lettura, Edizioni Rosminiane, Stresa 2012, pp. 242.
S. F. Tadini, Presentazione dell¹edizione critica del Trattato della coscienza morale di Rosmini, in AA. VV., Nel mondo della coscienza. Verità, libertà, santità, a cura di G. Picenardi, Edizioni Rosminiane, Stresa 2013, pp. 33-42.
S. F. Tadini, Metafisica antica e medievale nella Teosofia rosminiana, in AA. VV., Rosmini e la Teosofia. Dialogo tra i classici del pensiero sulle radici dell¹essere, Atti del XXI Convegno Sacrense, Sacra di San Michele, 21-22 settembre 2012, a cura di G. Picenardi, Edizioni Rosminiane, Stresa 2013, pp. 7-27.
S. F. Tadini, Marriage and Sexuality: a Rosminian Proposal for Contemporary Debate, in «INTAMS review Journal for the Study of Marriage & Spirituality», 2013, f. I, vol. 19, Summer 2013, pp. 34-42.
S. F. Tadini, ³Inter exempla exemplum². Traduzioni e opere ficiniane presenti nella Biblioteca Filosofica di Antonio Rosmini, in AA. VV., La biblioteca di Antonio Rosmini. Le raccolte di Rovereto e Stresa, a cura di A. Gonzo e E. Bressa, Provincia autonoma di Trento, Soprintendenza per i beni storico-artistici, librari e archivistici, Effe e Erre, Trento 2013, Vol. I: Le edizioni dei sec. XV-XVII, pp. XXXIX-LI.