Prof. Andrea C. Bottani

Dipartimento di Lettere, Arti e Multimedialità, Università di Bergamo,

Piazza Vecchia 8, 24129 Bergamo, Italia.

E-mail: andrea.bottani@unibg.it

 

 

 

 

 

 

 

Studi:
Laurea in Filosofia (Università di Genova, 1982); Dottorato in filosofia della scienza (Università di Genova, 1988); Borsa Post-dottorato (Università di Genova, 1991-92)


Situazione attuale (2007):
- Professore straordinario di Filosofia Teoretica (M-Fil/01), Università di Bergamo (dove insegna anche Filosofia del linguaggio)
- Professore invitato di Logica e Ontologia (Università Vita-salute S. Raffaele, Milano)
- Professore invitato di Ontologie analitiche e Teorie della Persona (Università di Lugano, CH)
- Direttore del Dipartimento di Lettere, Arti e Multimedialità (Università di Bergamo)
- Vice Preside della Facoltà di Scienze Umanistiche (Università di Bergamo)
- Presidente della Società Italiana di Filosofia Analitica (SIFA)


Precedenti posizioni:
- 1996-1997 Università di Fribourg (CH), Faculté de Lettres, “Assistant docteur”
- 1998-2000 Università di Neuchâtel (CH), Faculté de Lettres, Séminaire de Logique,
“Collaborateur scientifique” del FNDRS (Fonds National Suisse de la Recherche Scientifique) - Università di Urbino, facoltà di Lettere e Filosofia, professore a contratto di filosofia del linguaggio.
-1998-2005 Università di Bergamo, facoltà di Lingue e Letterature Straniere, professore associato di filosofia della scienza


Interessi:
Lavora nell’ambito della Filosofia Analitica. Le sue principali aree di ricerca e didattica sono l’ontologia, la metafisica, la filosofia del linguaggio e la filosofia della logica. I suoi interessi recenti si rivolgono specialmente alla teoria della persistenza e del cambiamento, alla metafisica del tempo, all’identità personale e ad alcuni temi di ontologia applicata (particolarmente alla proprietà intellettuale).


Pubblicazioni:
- Più di trenta articoli pubblicati in italiano, inglese e francese.
- Due libri pubblicati in qualità di autore: “Verità e Coerenza”, Angeli 1989 e “Il riferimento imperscrutabile. Olismo, ontologia e teoria del significato”, Angeli 1996
- Nove libri pubblicati in qualità di curatore o co-curatore. Gli ultimi tre in inglese sono:
“Individuals, Essence and Identity. Themes of analytic Metaphysics”, Kluwer 2002 (con M. Carrara e P. Giaretta); “Time”, special Issue of Dialectica, vol. 59, N. 4, 2005; “Modes of Existence. Papers in Ontology and Philosophical Logic”, Ontos Verlag, 2006 (con R. Davies).


Altre informazioni in breve:
- E’ membro del CTAO (Center for Theoretical and Applied Ontology) di cui è stato uno dei fondatori. E’ stato membro del direttivo della Società Italiana di Filosofia Analitica (SILFS). E’ membro della Società Europea di Filosofia Analitica (ESAP).
- Ha fatto parte del comitato scientifico e organizzatore di molti convegni internazionali, tra cui:
“Individuals, Essence and Identity”, Bergamo, 22-24 Giugno 2000; “Meréologie et Modalités”, Neuchâtel, 20-21 Ottobre 2000; “Complexity and Emergence”, International Meeting of the Académie Internationale de Philosophie des Sciences, Bergamo, 10-13 maggio 2001; “Representation and Inference. V SIFA Conference”, Bergamo, 3-5 Ottobre 2002; “Surviving through Change”, Bergamo, July 6, 2004; “III International Conference on Formal Ontology in Information Systems (FOIS)”, Turin, November 4-6, 2004;“On what (perhaps) there is”, Bergamo, May 20-21, 2005; Brains, Persons and Society, VII SIFA Conference, Cesano Maderno, Settembre 2006; The Metaphysics of Time, Bergamo, September 6-8, 2007; 1st SIFA Graduate Conference, Padua, September 10-12, 2007; Ontology, Language and Mind, VIII SIFA Conference, Bergamo, September, 2008 (in preparazione).

- E’ coordinatore degli scambi Socrates-Erasmus dell’Università degli Studi di Bergamo per l’area filosofica con l’Università di Ginevra (Svizzera) e con il King’s College, University of London (UK).
- Ha preso parte in qualità di responsabile scientifico ospitato gratuitamente a tre progetti di ricerca del CNR e a due progetti di ricerca PRIN in ambito ontologico. I progetti di ricerca locali hanno riguardato “L’ontologia degli oggetti immateriali” (2002-2004) e “Individui, predicazione e tempo” (2004-2006)
- Ha presentato talks in molte importanti università italiane, fra cui le università di Bologna, Genova, Piemonte Orientale, Padova, Firenze, Roma 3, Milano (State), Milano (S. Raffaele), Torino, Trento, Trento (IRST), Siena, Bologna, Urbino, Pisa (Scuola Normale Superiore), ed europee, fra cui the Universities of London (King’s College), Amsterdam, Barcelona, Lisbon, Fribourg, Edinburgh, Neuchâtel, Geneva, Maribor, Lugano.

 

(Curriculum prelevato da: UniBg - Prof. Andrea Bottani)

 

Documentazione scaricabile

ENTE DI RICERCA
riconosciuto dal MIUR
con data 01/09/2016
Re: #10309268
Curricula studiorum dei
Docenti e dei Relatori.
Registrati alla newsletter potrai ricevere le news relative alle aree tematiche di tuo interesse.