Prof. Tommaso Cozzi
Curriculum di studi:
Ph.D. in Scienze Economiche conseguito nell’Università della Svizzera Italiana di Lugano discutendo una tesi in Public Management
Master in Economia e Diritto dell’Unione Europea presso il Consorzio Universitario Forcom di Roma
Laurea con lode nell’Università di Bari anno 1982
Ha conseguito le seguenti specializzazioni:
Bioetica Generale (ISPCO)
Gestione delle Risorse Umane ed Aziendali (Centro Italiano Risorse Umane di Roma);
Economia e Gestione delle Imprese (Consorzio Interuniversitario Forcom di Roma);
nonché, i seguenti perfezionamenti presso l’ENEA
Leadership e Pensiero Sistemico;
Apprendimento Sociale;
Gestione Ambientale della Impresa;
Knowledge Management;
Sviluppo Sostenibile, Energia e Fonti rinnovabili
Ha partecipato ai seguenti approfondimenti dell’Istituto Lumen Vitae (s.j.) in Bruxelles:
Théologies Africaines
Espace Amérique Latine
Migration: provocation de l’esprit
Attività accademica
Docente di discipline socio-economiche nell’Università Pontificia Regina Apostolorum nella Facoltà di Bioetica insegnamenti di:
- Bioetica Economica e delle Organizzazioni dall’aa.2007/2008 a tutto’oggi
- Bioetica dei Servizi di Pubblica Utilità aa 2008/2009 a tutt’oggi;
- Dottrina Sociale della Chiesa e Bioetica
- Corso Estivo di Bioetica 2008 (modulo Sanità Pubblica e Privata e allocazione delle risorse);
- Modelli bioetici di management dall’aa 2009/2010
- Master in Bioetica aa 2008/2009 modulo allocazione delle risorse nelle strutture pubbliche
nella Facoltà di Filosofia
- aa. 2008/09 Etica per l’Impresa;
- aa 2009/10: Modelli Etici di Sviluppo Economico;
- aa 2009/10: Filosofia del Benessere Sociale
Direttore di Tesi di Licenza su Sviluppo Economico e Diritti Umani
Nella Facoltà di Filosofia collabora con l’Istituto di Etica Sociale ed Economica, nonché con l’Osservatorio cristiano sulla realtà presente.
Nell’Università Europea di Roma docente nei seguenti Master:
Scienze Ambientali (insegnamento di Dottrina Sociale della Chiesa, Bene Comune e Sviluppo Sostenibile)
Comunicazione per lo Sviluppo (insegnamenti di: Economia Politica; Economia Aziendale; Sociologia dei Media; Sociologia dello Sviluppo e del Lavoro; Sociologia dei processi culturali e di comunicazione);
Reispas (insegnamento di Economia Internazionale e dello Sviluppo);
Responsabilità Sociale d’Impresa (insegnamento di: Responsabilità Sociale di Impresa; Bilancio Sociale; Responsabilità Sociale della Pubblica Amministrazione)
Master in Lavoro, Leadership Femminile (Ist. Studi sulla Donna) insegnamento di Sviluppo Economico e Management femminile
Dall’aa. 2004/2005 docente titolare di “Economia e Gestione delle Imprese”e di “Strategia delle Imprese” nell’Università di Bari, Facoltà di Scienze della Formazione. Relatore (tutor) di oltre 40 tesi di laurea.
Dall’aa 2005/206 è altresì contitolare, nella medesima Facoltà, del Modulo di insegnamento europeo Jean Monnet su “Allargamento per lo Sviluppo Sociale ed Economico dell’UE”.
Dall’anno 2005 svolge seminari sulla gestione delle Imprese non Profit e del Terzo Settore nella Facoltà di Economia dell’Università Tor Vergata in Roma nell’ambito del corso ufficiale di insegnamento “Economia delle Imprese non Profit” nonché nell’ambito del Master in Innovazione Manageriale della P.A - MIMAP (insegnamenti: Innovazione della P.A.; Benessere Organizzativo).
Dall’anno 2005 svolge seminari sul Sistema delle Competenze Manageriali nell’ambito del corso ufficiale “Istituzioni private e pubbliche non profit” della Facoltà di Economia dell’Università della Svizzera Italiana di Lugano
Membership
Membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Betania Onlus (Fraternità Francescana di Betania).
Membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Cristiani per l’Ambiente
Accademico dell’ASUS (Accademia Scienze Umane e Sociali)
Membro della Fondazione Centesimus Annus pro Pontifice
Membro del Comitato Scientifico Ass. Scienza & Vita sede di Latina
E’ partner del Polo di Economia Sociale della Facoltà di Economia dell’Università di Tor Vergata in Roma.
Opinionista su tematiche di Economia e Sviluppo per Tele P. Pio.
Altre attività
Consulente del Dipartimento della Funzione Pubblica- Formez.
Ha sviluppato numerose ricerche e consulenze per primarie imprese a livello nazionale ed internazionale sulle problematiche lavorative femminili.
Ricercatore ILO (Agenzia ONU per il mercato del lavoro) dall’anno 2003.
Dall’anno 2002 al 2005 è stato direttore didattico del Master in Management e Sviluppo Imprenditoriale (accreditato ASFOR) di Spegea, scuola di management di Confindustria Bari.
Convegni
Ha partecipato, in qualità di relatore, a vari convegni tra cui i più recenti sono:
Convegno Internazionale sugli Incubatori di Impresa Sociale Inverso/Comune di Roma, ottobre ’06
Convegno Internazionale Formez/Università di Catania “Il Benessere Organizzativo nelle Strutture Complesse”, Catania dicembre ’06
“Dall’anima alla mente, al cervello: un percorso problematico conoscitivo. L’interpretazione Economica del Senso Comune” Bari IRSEM gennaio 2007
Genealogia, ontologia, morfologia della razionalità, Fede e ragione dopo Ratisbona”, Pontificia Università Lateranense; intervento su Homo Faber e il predominio della tecnica- febbraio 2007
"P.A. e Non Profit: la cultura della Responsabilità Sociale, lo sviluppo locale, le zone franche di sviluppo" IRSEM- Univ. Tor Vergata luglio 2007
L’Unione Europea tra storia e sfide future Università di Bari, aprile 2008
La cura al malato fragile tra etica ed economia- Casa sollievo della Sofferenza-Opera P.Pio S. Giovanni Rotondo (FG)
Pubblicazioni recenti
“Knowledge Management e conoscenza” Impresa & Stato n. 78/2007
“Le competenze manageriali tra P.A., Imprese e Non profit” Cacucci Edit. Bari 2008
“ Bisogno, desiderio, capriccio” in Zenit marzo 2008
“I costi della non vita” in Zenit aprile 2008
“Un commento al Libro Verde sull’Impresa dell’UE” in Eurasia n. 2/2008
“Persona, Famiglia e Vita” contributo in AA.VV. – IF Press, 2008
“La gestione organizzativa delle risorse umane nel non profit” contributo in AA.VV. Aracne Ed. 2008
“Un commento al Libro Verde sull’Impresa dell’UE” in Eurasia n. 2/2008
“Persona, Famiglia e Vita” contributo in AA.VV. – IF Press, 2008
“La gestione organizzativa delle risorse umane nel non profit” contributo in AA.VV. Aracne Ed. 2008
“Benessere e consumi: dal modello USA al low cost” in Eurasia n. 3/2008
“ Caritas in Veritate: un nuovo concetto di felicità” in Zenit settembre 2009
“Cure palliative: economicità, equità e convenienza” in Zenit settembre 2009
“Cure palliative in rete: la conoscenza genera valore” in Newsletter Scienza & Vita settembre 2009
Attività di ricerca in corso
Neuroeconomia: nuove frontiere dei comportamenti umani in ambito economico/finanziario
(studio delle relazioni tra economia, psicologia, filosofia della mente e neurologia)