Prof. Antonio Delogu
Antonio Delogu è ordinario di Filosofia morale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Sassari.
È direttore dei 'Quaderni sardi di filosofia letteratura e scienze umane'.
Fa parte del comitato scientifico della rivista 'Segni e comprensione'. Ha diretto il Centro studi fenomenologici dell'Università di Sassari e La Scuola di specializzazione per la formazione degli insegnanti ( SISS ). Ha tenuto seminari presso l'Università Cattolica di Lublino e La Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Complutense di Madrid.
Tra le sue pubblicazioni: Né rivolta né rassegnazione - saggio su Merleau-Ponty, ETS, Pisa, 1980; Filosofia e società in Sardegna - G. B. Tuveri, Angeli, Milano 1992; La filosofia in Sardegna (1750-1915) - Etica Diritto Politica, Cagliari, Condaghes, 1999; Questioni morali - La prospettiva fenomenologica, Istituto Italiano di bioetica, MacroEdizioni, Cesena, 1998. In volumi collettanei ha pubblicato saggi su M. Merleau-Ponty, E. Mounier, S. Weil, J. P. Sartre, Jankélévitch, G. Capograssi, S. Satta, A. Pigliaru.
Tra i suoi lavori recenti: Giudizio e pena in Salvatore Satta, in Salvatore Satta, Oltre il Giudizio, Roma, Donzelli, 2005; Etica e Santità in Simone Weil in AA. VV., Etica contemporanea e santità, Centro Internazionale di studi rosminiani, Stresa 2006; Antonio Pigliaru - La lezione di Capograssi, (a cura di), Edizioni SPES, Roma 2000; Karol Wojtyla, L'uomo nel campo della responsabilità, (a cura di), Bompiani, Milano 2003; J. P. Sartre, Barionà o il figlio del tuono, (a cura di), Marinotti, Milano 2003; Letteratura e filosofia in K. Wojtyla, ( a cura di), Editrice Urbaniana, Roma 2007; V. Jankélévitch, Corso di filosofia morale, (a cura di), Raffaello Cortina, Milano 2007; Giustizia e pena in Salvatore Satta, 'Rivista Internazionale di Filosofia del diritto, 2007, n. 4; La trascendenza nel Sartre dei Carnets de la drôle de guerre e di Bariona ou le jeu de la douler e de l'espoir in Sartre aprés Sartre, a cura di G. Farina, Torino, Aragno, 2008; Legge morale e legge civile, 'Annuario filosofico', a cura di V. Possenti, 2007; La phénoménologie de l'agir moral selon Karol Wojtyla in 'Nouvelle Revue Théologique', 2008, n.3; Prefazione alla Analisi dell'esperienza comune in Giuseppe Capograssi, La vita etica, a cura di F. Mercadante, Milano, Bompiani, 2008; L'attualità del pensiero di Giuseppe Capograssi, a cura di, Bologna, Il Mulino, 2009
Nel 1999 gli è stato conferito il Premio Sardegna-Filosofia dalla Associazione Civitas.
Nel 2006 gli è stato conferito il Premio Giuseppe Capograssi, dalla giuria presieduta da Giovanni Conso, presidente dell'Accademia dei Lincei.
È direttore dei 'Quaderni sardi di filosofia letteratura e scienze umane'.
Fa parte del comitato scientifico della rivista 'Segni e comprensione'. Ha diretto il Centro studi fenomenologici dell'Università di Sassari e La Scuola di specializzazione per la formazione degli insegnanti ( SISS ). Ha tenuto seminari presso l'Università Cattolica di Lublino e La Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Complutense di Madrid.
Tra le sue pubblicazioni: Né rivolta né rassegnazione - saggio su Merleau-Ponty, ETS, Pisa, 1980; Filosofia e società in Sardegna - G. B. Tuveri, Angeli, Milano 1992; La filosofia in Sardegna (1750-1915) - Etica Diritto Politica, Cagliari, Condaghes, 1999; Questioni morali - La prospettiva fenomenologica, Istituto Italiano di bioetica, MacroEdizioni, Cesena, 1998. In volumi collettanei ha pubblicato saggi su M. Merleau-Ponty, E. Mounier, S. Weil, J. P. Sartre, Jankélévitch, G. Capograssi, S. Satta, A. Pigliaru.
Tra i suoi lavori recenti: Giudizio e pena in Salvatore Satta, in Salvatore Satta, Oltre il Giudizio, Roma, Donzelli, 2005; Etica e Santità in Simone Weil in AA. VV., Etica contemporanea e santità, Centro Internazionale di studi rosminiani, Stresa 2006; Antonio Pigliaru - La lezione di Capograssi, (a cura di), Edizioni SPES, Roma 2000; Karol Wojtyla, L'uomo nel campo della responsabilità, (a cura di), Bompiani, Milano 2003; J. P. Sartre, Barionà o il figlio del tuono, (a cura di), Marinotti, Milano 2003; Letteratura e filosofia in K. Wojtyla, ( a cura di), Editrice Urbaniana, Roma 2007; V. Jankélévitch, Corso di filosofia morale, (a cura di), Raffaello Cortina, Milano 2007; Giustizia e pena in Salvatore Satta, 'Rivista Internazionale di Filosofia del diritto, 2007, n. 4; La trascendenza nel Sartre dei Carnets de la drôle de guerre e di Bariona ou le jeu de la douler e de l'espoir in Sartre aprés Sartre, a cura di G. Farina, Torino, Aragno, 2008; Legge morale e legge civile, 'Annuario filosofico', a cura di V. Possenti, 2007; La phénoménologie de l'agir moral selon Karol Wojtyla in 'Nouvelle Revue Théologique', 2008, n.3; Prefazione alla Analisi dell'esperienza comune in Giuseppe Capograssi, La vita etica, a cura di F. Mercadante, Milano, Bompiani, 2008; L'attualità del pensiero di Giuseppe Capograssi, a cura di, Bologna, Il Mulino, 2009
Nel 1999 gli è stato conferito il Premio Sardegna-Filosofia dalla Associazione Civitas.
Nel 2006 gli è stato conferito il Premio Giuseppe Capograssi, dalla giuria presieduta da Giovanni Conso, presidente dell'Accademia dei Lincei.