Prof. Walter Caligiuri
Walter Caligiuri (Cosenza, 1977), ha conseguito, nel 2002, la laurea in Filosofia presso l'Università degli Studi della Calabria con una tesi su Logica e Metafisica in Leibniz: il principio di ragion sufficiente, sotto la guida della prof.ssa F. Bonicalzi.
Nel 2005 ha conseguito, presso l'Università "Federico II" di Napoli, l'abilitazione all'insegnamento di Filosofia e Storia nelle scuole secondarie superiori, ed è, attualmente docente di Filosofia e Storia nei Licei. Più volte Borsista, a partire dal 2006, presso il Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa e, dal 2009, presso il Centro Culturale e di Spiritualità "A. Rosmini" di Isola Capo Rizzuto (Kr), svolge la propria attività di ricerca prevalentemente nell'ambito della Filosofia Teoretica e della Storia della Filosofia, con particolare riferimento alla storia del pensiero filosofico del Mezzogiorno d'Italia e della Calabria.
All'interno del "Rosmini Institute", i suoi interessi specifici sono rivolti, soprattutto, ad uno studio di tipo comparativo del pensiero di Rosmini, nei suoi rapporti con altre filosofie e altri pensatori, segnatamente nell'ambito dello sviluppo storico del pensiero filosofico specificamente italiano, considerato nel suo complesso, dalle origini magno-greche alla filosofia contemporanea.
Tra le sue pubblicazioni si segnalano:
- Francesco Antonio Piro e la filosofia di Leibniz - principio di ragion sufficiente e problema del
male, I ed., Cosenza, Pellegrini Editore, 2004, con Presentazione di P. Addante, II ed. Ivi, 2006.
- Introduzione a F. A. Piro, Della origine del male, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2005, pp.
VII-XXVII, nella collana "Classici della letteratura calabrese".
- Max Scheler e i tentativi per una filosofia della vita, in «Filosofia moderna» dello SWIF (Sito Web
Italiano per la Filosofia)", http://lgxserver.uniba.it/lei/swif.htm, ISSN 1126-4780, Anno II, n° 2,dicembre 2005, p. http://lgxserver.uniba.it/lei/filmod/caligiuri.pdf, disponibile anche in edizione a stampa come estratto, Max Scheler e i Tentativi per una filosofia della vita, Cosenza, Edizioni Orizzonti Meridionali, 2012.
- L'idea di contingenza e il destino della filosofia, in «Filosofia moderna» dello SWIF (Sito Web
Italiano per la Filosofia), http://www.swif.uniba.it/, ISSN 1126-4780, anno X, n° 10, ottobre 2006, pp. http://www.swif.uniba.it/lei/filmod/testi/contingenza.pdf (nella sezione Saggi e ricerche), disponibile anche in edizione a stampa come estratto, L'idea di contingenza e il destino della filosofia, Cosenza, Edizioni Orizzonti Meridionali, 2012.
- Recensione a V. Napolillo, Bernardino Telesio filosofo e poeta. La natura e l'inquisizione, Cosenza,
Edizioni Orizzonti Meridionali, 2010, in Vincenzo Napolillo, storico e critico letterario, a cura di L.
Costanzo, Cosenza, Edizioni Orizzonti Meridionali, 2011, pp. 109-115.
- Utopismo e utopia nel pensiero storico-politico di Rosmini in AA.VV., Rosmini, Gioberti e Gustavo
di Cavour. Cristianesimo, filosofia e politica nel Risorgimento, 2 voll., a cura di S. Spiri, Villasanta,
Limina Mentis Editrice, 2012, vol. 2., pp. 319-368.
- Galluppi e Rosmini tra modernità e tradizione: dalla critica del soggettivismo ad una nuova filosofia
della soggettività, Villasanta, Limina Mentis Editrice, 2012.
Pubblicazioni in preparazione:
- Tra Cielo e Terra. Idee per una "terza via" tra assolutismo e relativismo filosofico (volume).
- Dizionario dei filosofi calabresi dalla Magna Grecia al secolo XX (volume).