Prof. Adriano Fabris
Nato nel 1958, laureato in Filosofia all'Università di Pisa sotto la guida di Vittorio Sainati nel 1981.
Perfezionamento in Filosofia all'Università di Genova nel 1987.
Borsa di Studio DAAD nel 1982 con soggiorni presso le Università di Mannheim, Freiburg, Heidelberg.
Dal 1984 ricercatore universitario presso l'Università di Pisa.
Dal 1990 docente di Filosofia della religione.
Dal 1998 professore associato di Ermeneutica filosofica all'Università di Pisa.
Dal 2001 Ordinario di Filosofia morale all' Università di Pisa.
Direttore del Master in Comunicazione pubblica e politica e del Centro di ricerche e di servizi sulla comunicazione della facoltà di lettere e filosofia (CICo).
Direttore della rivista "Teoria", membro della direzione delle riviste "Filosofia e Teologia" e "Archivio di filosofia".
Membro del comitato scientifico delle riviste: "Arco di Giano", "Hermeneutica", "Phainomena", "Ethics and Politics", "Dois Pontos". Membro del comitato scientifico della Fondazione Sistema Toscana, della Fondazione Bruno Kessler, della Eranos Foundation.
Bibliografia rappresentativa:
- Logica ed ermeneutica, Pisa 1982
- Filosofia, Storia, Temporalità, Pisa 1988
- Linguaggio della rivelazione, Genova 1990
- Esperienza e paradosso, Milano 1994
- Prospettive dell'interpretazione, Pisa 1996
- Introduzione alla Filosofia della religione, Roma-Bari 1996
- Tre domande su Dio, Roma-Bari 1998
- "Essere e tempo" di Heidegger, Introduzione alla lettura, Roma 1999, 2a edizione riveduta e aumentata, ivi 2010.
- El giro linguistico. Hermeneutica y analisi del lenguaje, Madrid 2000
- I paradossi dell'amore tra grecità, ebraismo e cristianesimo, Brescia 2001
- Paradossi del senso, Brescia 2002
- Teologia e filosofia, Brescia 2004
- Etica della comunicazione interculturale, Lugano 2004
- Etica della comunicazione, Roma 2006
- Senso e indifferenza. Un cluserbook di filosofia, Pisa 2007
- Filosofia del peccato originale, Milano 2008
- Heidegger (insieme ad A. Cimino), Roma 2009.
- TeorEtica, Morcelliana, Brescia 2010.
Ambiti di ricerca:
- Filosofia morale
- Filosofia delle religioni
- Ermeneutica filosofica
- Etiche applicate
- Filosofia della comunicazione