Dr. Cristian Vecchiet
2011 Laureato in Scienze dell'Educazione, facoltà Scienze della Formazione, Università degli Studi di Trieste, sede di Portogruaro (VE). Laurea prevista entro il 2011.
Ho seguito sia un tirocinio teorico sia un tirocinio pratico, quest'ultimo centrato sulla prevenzione del disagio nei preadolescenti e negli adolescenti.
2004 Diplôme d'études approfondies en Philosophie et Lettre (Diploma di studi approfonditi in Filosofia e Lettere, titolo post-laurea belga che costituisce la prima tappa del percorso dottorale), titolo della tesi "Maréchal, interprète de Blondel. Ressources pour la justification critique de l'affirmation métaphysique" (Maréchal, interprete di Blondel. Risorse per la giustificazione critica dell'affermazione metafisica), Universitè catholique de Louvain, Louvain-la-Neuve (Belgio). Borsa di studio del Servizio del Lavoro, Provincia di Gorizia.
2001 Laurea in Lettere e Filosofia, corso di laurea in Filosofia, titolo della tesi "Dall'essere alla persona. Contributo ad un'interpretazione fenomenologico-realistica dell'ontologia personalistica di Antonio Rosmini", Università degli Studi di Trieste, Trieste
Da marzo 2010 docente a contratto di "Etica I" all'Istituto Superiore di Scienze della Formazione di Mestre (VE).
Pubblicazioni
- A cura di (assieme a Loris Benvenuti e Vincenzo Salerno), Educazione Formato Famiglia, La Nuova Cultura, Roma, 2010;
Famiglie, pedagogia e politiche sociali. Uno sguardo introduttivo, in «Educazione Formato Famiglia», La Nuova Cultura, Roma, 2010, pp. 9-33;
- A cura di (assieme a Loris Benvenuti e Vincenzo Salerno), L'autorità in educazione. Ricerca sui modelli educativi della Bassa Friulana, La Nuova Cultura, Roma, 2009.
- Conclusioni (assieme a Loris Benvenuti e Vincenzo Salerno), in «L'autorità in educazione. Ricerca sui modelli educativi della Bassa Friulana», La Nuova Cultura, Roma, 2009, pp. 193-201;
- Le risorse del territorio (assieme a Diego Zanelli), in «L'autorità in educazione. Ricerca sui modelli educativi della Bassa Friulana», La Nuova Cultura, Roma, 2009, pp. 111-117;
- Autorità: prospettive filosofiche, in «L'autorità in educazione. Ricerca sui modelli educativi della Bassa Friulana», La Nuova Cultura, Roma, 2009, pp. 23-42.
- Rosmini protofenomenologo, in «Sacra Doctrina», n. 2/54 (2009), pp. 42-91;
- La Welfare Society nella prospettiva neocon, in «Dialoghi», n. 4/2008, pp. 93-97;
- La Viarte: 25 anni di storia. Uno sguardo al passato, al presente ed al futuro, in «La Panarie», n. 4/2008, pp. 73-81;
- Maréchal, interprète de Blondel. Ressources pour la justification critique de l'affirmation métaphysique, in «Sacra Doctrina», n. 2/52 (2007), pp.193-261;
- L'intenzionalità educativa di fronte alle sostanze, in «Dialoghi», n. 2/2007, pp. 83-87;
- Modernità liquida, diritto e politica. Contributo ad un'attualizzazione del pensiero di Rosmini, in "Itinerari di cultura giuridica e politica", Aracne, Roma, 2006, pp. 297-326;
- Educatore, ermeneuta della vita buona, in volume collettaneo;
- Sappiamo che Dio esiste. Rosmini, Tommaso d'Aquino e la prova ontologica in volume collettivo, «Divus Thomas»;
- Per una fondazione teoretica del principio di sussidiarietà alla luce della filosofia dell'azione, volume collettivo, La Nuova Cultura,
- Dall'essere alla persona. Contributo ad un'interpretazione fenomenologico realista dell'ontologia personalista di Antonio Rosmini, previsto come II n° monografico 2011 di «Divus Thomas».