Prof. Luca Ferrara

Ferrara173.jpgFormazione universitaria
Dopo aver conseguito la maturità scientifica presso il Liceo scientifico A. Einstein di Lacco Ameno (NA), si è iscritto all'Università degli studi di Napoli Federico II, laureandosi con lode in filosofia, con una tesi in gnoseologia, dal titolo "Le categorie in Kant dagli Scritti precritici alla Critica della ragion pura" (relatore prof. G.Giannetto; correlatore prof. M. Malatesta).


Formazione post-universitaria
Abilitazione all'insegnamento di storia e filosofia - classe di concorso A037 -, conseguita il 5 maggio 2009, frequentando i corsi S.I.C.S.I., presso l'Università degli studi di Napoli Federico II, con votazione 79/80. Nominato cultore della materia in Gnoseologia, nell'anno accademico 2009/2010. Master conseguito presso l'Università Pegaso di Napoli, in Progettazione e metodologie didattiche nella scuola delle competenze il 20/07/2010 con votazione 24/30. Master conseguito in "Metodologie didattiche innovative nei processi della comunicazione tra docente e discente", il 13 aprile 2011, presso l'Università degli studi di Salerno. Vicedirettore della rivista on-line di filosofia e teologia "Studium veritatis", nel luglio 2011.
Aprile 2012 vincitore con borsa del concorso per il XXVII ciclo di dottorato in scienze filosofiche, presso l'Università degli studi di Napoli Federico II.

 

Principali direttrici di ricerca
Muovendo dagli interessi speculativi, maturati nel mio percorso universitario, sto elaborando alcune idee espresse parzialmente nella tesi di laurea, mirando a rinvenire nella dialettica tra "metodo e metafisica", il polo teoretico su cui si sviluppa l'itinerario speculativo della filosofia kantiana. Inoltre, un'altra direttrice di ricerca è volta a pervenire ad un'ontologia della corporeità all'interno del cristianesimo,la quale di configura come un'ermeneutica gnoseologica capace di disegnare il plesso di relazioni tra uomo e mondo e tra uomo e Dio. Attualmente stiamo lavorando ad un progetto di ricerca, nell'ambito del dottorato in scienze filosofiche, sulla relazione tra i diversi paradigmi della temporalità presenti in Kant e Bergson.

 

Attività didattica e scientifica

Dal 2010 al 2013 ha svolto regolarmente il lavoro di docente di storia e filosofia presso diversi Istituti paritari della Campania. Dall'anno accademico 2009/2010 fino ad oggi  fa parte della commissione d'esame, in qualità di cultore della materia, per la cattedra di Gnoseologia, presieduta dal prof. Giuseppe Giannetto (ordinario di Gnoseologia, presso l'Università degli studi di Napoli Federico II).

Dal 2011 al 2012 ha collaborato in qualità di vicedirettore con la rivista telematica di filosofia e teologia Studium veritatis, dove più volte si è occupato della revisione e impostazione degli articoli. Dal 2014 fa parte del comitato scientifico della rivista interdisciplinare telematica internazionale www.figuredell’immaginario.altervista.org.

 

Pubblicazioni

Kant critico delle cinque vie di  Tommaso d’Aquino su http://www.uccronline.it/

Recensione libro di G. Giannetto, Idee innate e ontologia della mente in Cartesio, La scuola di Pitagora, in http://www.rassegnaditeologia.it/rec/rec313d.pdf

La nozione di azione nella gnoseologia kantiana in http://www.figuredellimmaginario.altervista.org/index.php/call-for-papers/il-corpo-offeso/23-la-gnoseologia-kantiana

ENTE DI RICERCA
riconosciuto dal MIUR
con data 01/09/2016
Re: #10309268
Curricula studiorum dei
Docenti e dei Relatori.
Registrati alla newsletter potrai ricevere le news relative alle aree tematiche di tuo interesse.