Prof. Francesco Petrillo
2012
Viene designato componente del Comitato scientifico della collana giuridica della casa editrice Eurilink.
Viene nominato Co-direttore del Centro di ricerche internazionale per la metodologia ermeneutica delle società complesse - MEC in Roma, presso la Link campus University.
In data 05/07/2012 si tiene presso la sede centrale della Corte dei Conti in Roma un incontro di studi tra Magistrati della Corte dei Conti, della Corte di Cassazione e Filosofi del diritto in occasione della pubblicazione del suo libro: Interpretazione degli atti giuridici e correzione ermeneutica.
In data 27/06/2012, presenta, su invito, una relazione al convegno, tenutosi presso l'Accademia Romanistica Costantiniana di Spello - Centro Universitario di studi storico-giuridici-, "Una vita nell'università, una vita per l'università. Commemorazione scientifica di Giuliano Crifò". La relazione ha per titolo: Giuliano Crifò. La "notazione" scientifica su Emilio Betti per l'ermeneutica giuridica contemporanea. E' stata pubblicata.
Pubblica:
Giuliano Crifò. La "notazione" scientifica per l'ermeneutica giuridica contemporanea. In: Scritti per la costituzione del Dipartimento giuridico dell'Università del Molise. p. 685-698, RIPALIMOSANI (CB):Edizioni artigrafiche la regione, ISBN: 978-88-88102-97-9
L'interpretazione della sentenza giuscivilistica tra argomentazione giuridica e metodologia ermeneutica. In: Impresa e diritti fondamentali nella prospettiva transnazionale. vol. U, p. 65-100, NAPOLI:ESI - NAPOLI, ISBN: 978-88-495-2390-4
L'istituto giuridico della discrezionalità amministrativa nella Teoria generale dell'interpretazione di Emilio Betti. In: Quaderni della RIFD Ontologia e analisi del diritto. Scritti per Gaetano Carcaterra. p. 999-1025, Milano, Giuffrè, ISBN: 978-88-14-16854-3
LA LEZIONE DI ANTONIO ROSMINI SERBATI. Principi giuridici fondamentali e diritti umani. vol. U, p. 1-112, CHIETI:SOLFANELLI EDITORE, ISBN: 978-88-7497-791-8
EUROPA SENZA STATUALITA'. L'essere umano dei diritti nell'integrazione tra i popoli globalizzati. vol. U, p. 1-153, BENEVENTO:ED. IL CHIOSTRO, ISBN: 888945752-X
2011
Ha in affidamento l'insegnamento di Teoria dell'interpretazione e dell'argomentazione presso la Scuola per le Professioni legali della facoltà di Giurisprudenza dell'Università del Molise.
In data 17/02/2011 presso la Camera dei Deputati in Roma, gli viene conferito il premio: Comunicare l'Europa, per il suo libro del 2005, intitolato: La decisione giuridica. Politica, ermeneutica e giurisprudenza nella metodologia giuridico-ermeneutica di Emilio Betti. Tale volume è stato considerato nella motivazione: <>.
In data 04/05/2011, presenta, su invito, una relazione al convegno, tenutosi presso l'Università del Molise, "Impresa e diritti fondamentali nella prospettiva trasnazionale". La relazione ha per titolo: La questione ermeneutica dell'autoregolamentazione di diritto privato. E' stata pubblicata.
Pubblica:
Interpretazione degli atti giuridici e correzione ermeneutica, p. I-XVI - - 232, TORINO:Giappichelli, ISBN: 978-88-348-1873-2
2010
Diventa membro del Consiglio scientifico e Docente nel Master internazionale in Biogiuridica presso la BIOGEM di Ariano Irpino, fino a tutt'oggi.
Assume, con contratto di diritto privato, la titolarità delle cattedre di Filosofia del diritto e Teoria dell'interpretazione giuridica presso l'Università telematica "Pegaso" sul corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, fino a tutt'oggi.
E' membro della Commissione del concorso per Avvocati presso la Corte d'Appello di Campobasso.
In data 21/05/2010, presenta una relazione al convegno, tenutosi presso la Link campus University of Malta, in Roma, da lui promosso, "Il segno, il linguaggio e l'interpretazione: il diritto dialoga con l'arte, la letteratura, la religione e la musica". La relazione ha per titolo: L'interpretazione nel diritto e negli altri campi del sapere. E' in corso di pubblicazione negli atti del convegno da lui stesso curati.
Pubblica:
Diritto dei privati e metodologia ermeneutica nei giudizi dinanzi alle Corti de-statalizzate e alle Corti Costituzionali. In: Il diritto privato europeo. Dal mercato interno alla cittadinanza europea. p. 249-276, NAPOLI:Edizioni Scientifiche Italiane, ISBN: 978-88-495-1905-1
Ermeneutica, politica e giurisprudenza nella teoria del diritto di Emilio Betti. In: Le idee fanno la loro strada. A cinquant'anni dalla Teoria generale dell'interpretazione di Emilio Betti. vol. U, p. 209-232, Roma, Istituto nazionale di studi romani, ISBN: 978-88-7311-509-0
2009
E' membro del collegio Docenti del Dottorato di ricerca in "Persona, impresa e lavoro: principi e tutele di diritto interno, internazionale, comunitario e comparato" presso l'Università del Molise con tutorato di tesi, fino a tutt'oggi.
E' Coordinatore scientifico per il settore giuridico all'interno di un progetto Tempus tacis presso l'Università "Patrice Lumumba" di Mosca, nell'ambito dell'esecuzione della convenzione di Bologna.
E' Componente della Commissione di concorso nazionale di conferma per Professori Associati nel settore disciplinare JUS20-Filosofia del diritto per gli anni 2009-2011.
In data 14/05/2009, presenta, su invito, una relazione al convegno tenutosi presso l'Università del Molise, "Il diritto privato europeo dal mercato interno alla cittadinanza europea". La relazione ha per titolo: Corti di Giustizia internazionali (de-statalizzate) e ermeneutica giuridica. E' stata pubblicata.
Pubblica:
L'ermeneutica del contratto di diritto privato all'inizio del terzo millennio. ANNALI. DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICO-SOCIALI E DELL'AMMINISTRAZIONE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE, vol. 10/2008, p. 157-183, ISSN: 1590-1491
La sfortuna del giurista. A proposito di: CARL SCHMITT. UN GIURISTA DAVANTI A SE STESSO. SAGGI E INTERVISTE. INCURSIONI, vol. 4, p. 63-77, ISSN: 1828-1044
2008
E' confermato nel ruolo di Professore associato sul settore disciplinare JUS 20 - Filosofia del diritto.
Pubblica:
Classi politiche e classi sociali tra decisione giuridica e decisione politica. In: Vate ghibellino. Scritti in memoria di Bruno Iorio. p. 29-58, NAPOLI, Edizioni Scientifiche Italiane, ISBN: 978-88-495-1681-4
2007
E' Docente nel Master in Teoria e prassi delle istituzioni giuridiche presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università "La sapienza" di Roma. L'incarico di docenza sarà rinnovato fino all'anno accademico 2007/2008.
In data 17/11/2007, presenta, su invito, una relazione al Simposio Internazionale, tenutosi presso la Reggia di Caserta, in Caserta, "La cooperazione di giustizia per lo sviluppo e la pace nel Mediterraneo". La relazione ha per titolo: Geopolitica e geogiuridica. Principi generali e principi fondamentali del diritto tra Common Law e Civil Law.
Pubblica:
Il destino del giurista. A proposito di: Carl Schmitt. Un giurista di fronte a se stesso. Saggi e interviste. A cura di Giorgio Agamben, Neri Pozza editore, Vicenza, 2005 . ANNALI. DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICO-SOCIALI E DELL'AMMINISTRAZIONE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE, vol. 8, p. 798-811, ISSN: 1590-1491
Voce Interpretazione giuridica. In: AA.VV.. Il DIRITTO. Enciclopedia del diritto del Sole24ore. vol. VIII, p. 156-166, MILANO:Il Sole-24ore Edizioni, ISBN: 9-771824876379
2006
E' nominato program leader del corso in International legal Affairs presso la Link Campus University of Malta in Roma. L'incarico durerà fino all'anno accademico 2009-2010.
E' nominato Consigliere di amministrazione di Spa partecipata (Molisedati) come esperto in materia giuridico-informatica, fino al 2007.
2005
Si perfeziona presso la "Georgetown university" di Washington.
E' nominato consulente ministeriale alla cultura e al turismo presso la struttura di missione del Ministero dei Beni culturali, fino al 2007.
In data 06/04/2005, presenta, su invito, una relazione al convegno, tenutosi presso l' Istituto Nazionale di Studi Romani di Roma, "Le idee fanno la loro strada. La Teoria generale dell'interpretazione di Emilio Betti cinquant'anni dopo". La relazione ha per titolo: Politica, ermeneutica e giurisprudenza nella teoria del diritto di Emilio Betti. E' stata pubblicata.
Pubblica:
La decisione giuridica. Politica, ermeneutica e giurisprudenza
nella teoria del diritto di Emilio Betti.
vol. 1, p. 1-178, TORINO:Giappichelli,
ISBN: 88-348-4665-6
2004
E' chiamato come Professore associato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università del Molise.
E' titolare della cattedra di Teoria dell'interpretazione giuridica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università del Molise, fino a tutt'oggi.
Ha in affidamento la cattedra di Teoria generale del diritto presso la medesima Facoltà, fino a tutt'oggi.
Consegue il titolo di Avvocato Cassazionista.
E' Membro-partecipante esterno al Programma di ricerca scientifica di interesse nazionale, cofinanziato dal MIUR, dal titolo: "Il diritto privato europeo dal mercato interno alla cittadinanza europea", con pubblicazione di proprio contributo scientifico.
E' nominato consulente per l'ideazione e redazione dello Statuto della Regione Campania
Pubblica:
La teologia dello stato di Giovanni Gentile. In: Filosofia dello stato e scienza della logica in Giovanni Gentile (a cura di F. PETRILLO). vol. U, p. 85-105, NAPOLI:La Città del Sole, ISBN: 88-8292-252-9.
Filosofia dello Stato e Scienza della logica in Giovanni Gentile (curatela). Di HUBER CARLO, SERRA TERESA, PETRILLO FRANCESCO, VITIELLO VINCENZO, BISCUSO MASSIMILIANO. vol. U, p. 1-166, NAPOLI:La Città del Sole, ISBN: 88-8292-252-9
2003
Pubblica:
La teoria dello Stato come sintesi dell'attualismo. Il problema dell'esistenza dello Stato come problema dell'esistenza di Dio. In: Giovanni Gentile. La filosofia italiana tra idealismo e anti-idealismo. vol. U, p. 389-398, MILANO:FrancoAngeli, ISBN: 97-888-4645-101-9
2002
E' Membro-partecipante effettivo al Programma di ricerca scientifica di interesse nazionale, cofinanziato dal MIUR, dal titolo "Uguaglianza e equità nel rapporto tra diritto e mercato".
In data 26/10/2002, presenta, su invito, una Relazione al convegno, tenutosi presso l'Università di Palermo, "Giovanni Gentile. La filosofia italiana tra idealismo e antiidealismo". La relazione ha per titolo: La teoria dello stato come sintesi della filosofia attualistica. E' stata pubblicata.
Pubblica:
La difficile conciliabilità. Brevi note sul problema del rapporto tra sistemi politico-giuridici "aperti" e "chiusi", a proposito della recente pubblicazione di un liber amicorum in onore di V. Frosini. ANNALI. DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICO-SOCIALI E DELL'AMMINISTRAZIONE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE, vol. 2/2001, p. 179-185, ISSN: 1590-1491
Recensione al volume Diritto. Lavoro. Alterità. Figure della diversità e modelli culturali. ANNALI. DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICO-SOCIALI E DELL'AMMINISTRAZIONE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE, vol. 3/2001, p. 392-393, ISSN: 1590-1491
2001
Consegue l'idoneità di professore universitario di ruolo di II fascia, settore disciplinare N20X-Filosofia del diritto.
Consegue il titolo di Ricercatore di ruolo confermato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Federico II di Napoli.
E' incaricato sull'insegnamento di Informatica giuridica e Metodologia dell'interpretazione giuridica presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli studi di Napoli Corso di laurea in servizi giuridici. L'incarico sarà rinnovato fino al 2004.
E' incaricato sull'insegnamento di Informatica giuridica e Metodologia dell'interpretazione giuridica presso la Scuola per le professioni legali della Seconda Università degli studi di Napoli. L'incarico sarà rinnovato fino al 2004.
2000
Assume, con contratto di diritto privato, la titolarità delle cattedre di Filosofia del diritto e di Teoria dell'interpretazione giuridica presso la Link Campus University in Roma sul corso di International legal Affairs, poi trasformato in laurea Magistrale in Giurisprudenza, fino a tutt'oggi.
E' Membro-partecipante esterno al Programma di ricerca scientifica di interesse nazionale, cofinanziato dal MURST, dal titolo "Dinamiche costituzionali e principio di sovranità", con pubblicazione di proprio contributo scientifico.
In data 20/11/2000, presenta, una relazione al convegno, tenutosi in occasione della pubblicazione di un suo volume, presso l' Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, "Scienza della logica e filosofia dello stato in Giovanni Gentile". La relazione ha per titolo: La teologia dello stato di Giovanni Gentile. E' stata pubblicata.
Pubblica:
Recensione al volume di L. d'AVACK, Ordine giuridico e ordine tecnologico. FILOSOFIA DEI DIRITTI UMANI, ISSN: 1129-972X
Sovranità e statualità. La sovranità come diritto fondamentale dell'individuo di fronte alla dissoluzione della statualità e alla realtà fenomenica degli scambi politici. In: A CURA DI FRANCO ALBERTO CAPPELLETTI. Diritti umani e sovranità. Per una ridefinizione del politico. vol. U, p. 111-148, TORINO:Giappichelli, ISBN: 88-348-0243-8
L'ermeneutica come metodologia giuridica in Emilio Betti. Attività discrezionale e funzione socio-politica della magistratura nel rapporto di rappresentanza organica giudice-società. vol. 1, p. 1-118, TORINO:Giappichelli
1999
Pubblica:
Ermeneutica giuridica e temporalità. In: Tempo della legge e tempo della storia.
vol. U, p. 167-176, NAPOLI:Guida, ISBN: 88-7188-200-8
1998
Consegue il titolo di Ricercatore di ruolo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Federico II di Napoli.
E' incaricato sulla cattedra di Filosofia politica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università del Molise, che ancora oggi tiene in affidamento.
In data 29/5/1998, presenta, su invito, una Relazione al convegno, tenutosi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Federico II di Napoli, "Simboliche politiche della temporalità: Tempo della legge e tempo della storia". La relazione ha per titolo: Ermeneutica giuridica e temporalità. E' stata pubblicata.
1997
Vincitore di Borsa di post dottorato in Filosofia del diritto per gli anni accademici 1997-'99, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università "Federico II " di Napoli.
Pubblica
Federalismo e statualità: per una fenomenologia dello Stato. In: Federalismo e regionalismo in Italia: prospettive di riassetto politico-amministrativo. vol. U, p. 103-113, NAPOLI:ESI - NAPOLI, ISBN: 88-8114-528-6
Diritto e volontà dello stato nel pensiero di Giovanni Gentile. vol. U, p. 1-171, TORINO:Giappichelli, ISBN: 88-348-7093-X
1995
Consegue il Perfezionamento in discipline storico-filosofiche presso l'Istituto Suor Orsola Benincasa di Napoli.
E' nominato Assessore provinciale esterno (tecnico non eletto) alla provincia di Benevento, con delega al turismo e alle attività culturali, con gestione di museo e biblioteca provinciale dei quali ha redatto - favorendone la trasformazione in enti - Statuto e Regolamento di gestione.
In data 17/11/1995, presenta, su invito, una Relazione al convegno, tenutosi presso la Facoltà di Economia di Benevento-Università degli studi di Salerno, su: "Federalismo e regionalismo in Italia. Prospettive di riassetto politico amministrativo". La relazione ha per titolo: Federalismo e statualità. Per una fenomenologia dello stato. E' stata pubblicata.
Pubblica:
Volontà di Stato nella fenomenologia giuridico-politica di Giovanni Gentile RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA DEL DIRITTO, vol. 2, p. 333-361, ISSN: 0035-6727
Recensione al volume: L. STURZO, Chiesa e Stato, a cura di E. GUCCIONE. 1989. RIVISTA DI DIRITTO PUBBLICO E SCIENZE POLITICHE, p. 171-172, ISSN: 1720-4240
1994
Consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Filosofia e Teoria giuridica, sociale e politica.
E' collaboratore didattico dall'anno accademico 1994/1995 e fino all'anno accademico 2004-2005, in regime di piena autonomia e senza vincoli di orario, con contratto annuale, presso le cattedre di Storia della Filosofia e Filosofia politica dell'Istituto Universitario Pareggiato di Magistero Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Pubblica:
Recensione al volume: F.S. CHESI, Gentile e Heidegger. Al di là del pensiero. 1989.
RIVISTA DI DIRITTO PUBBLICO E SCIENZE POLITICHE, p. 413-415, ISSN: 1720-4240
1993
Pubblica:
Recensione al volume: AA.VV. La filosofia politica oggi,
a cura di D. FIOROT. 1989. RIVISTA DI DIRITTO PUBBLICO
E SCIENZE POLITICHE, p. 559-560, ISSN: 1720-4240
1992
Consegue il titolo di Avvocato
Consegue il perfezionamento in lingua e cultura tedesca presso l'Università di Heidelberg.
Pubblica:
Recensione al volume di C. ROHERSSEN, L'anarchismo nello stato moderno, in
IL POLITICO, p. 179-181, ISSN: 0032-325X
1991
Consegue l'idoneità al concorso per le scienze giuridiche e politiche del CNR per l'anno accademico 1991.
E' nominato dal CSM Pretore onorario con ruolo proprio in materia civile/lavoro/procedure esecutive, fino all'anno 1995.
Pubblica:
L'equità nell'ermeneutica giuridica di Emilio Betti. RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA DEL DIRITTO, vol. 2, p. 348-375, ISSN: 0035-6727
Recensione al volume: M. ASCOLI, L'interpretazione delle leggi. RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA DEL DIRITTO, p. 571-572, ISSN: 0035-6727
1990
Diventa Socio della Società italiana di Filosofia giuridica e politica, poi Società italiana di Filosofia del diritto. Lo è tutt'ora.
Pubblica:
Recensione al volume di F. D'AGOSTINO, La sanzione nell'esperienza giuridica. ARCHIVIO GIURIDICO FILIPPO SERAFINI, p. 590-593, ISSN: 0391-5646
Recensione al volume: KARL LOEWENSTEIN, Le forme della cooptazione. IL POLITICO, p. 571-572, ISSN: 0032-325X
1989
Consegue la laurea in Giurisprudenza presso l'Università Federico II di Napoli.
E' nominato cultore della materia in Filosofia del diritto e Filosofia della politica presso quell'Ateneo.
Pubblica:
Recensione al volume: E. SCIACCA, Interpretazione della democrazia.
IL POLITICO, p. 706-708, ISSN: 0032-325X