Dr.ssa Stefania Zanardi

Zanardi.jpg

Assegnista di Ricerca in Filosofia
Dottore di Ricerca in Filosofia
Cultore della materia in Storia della filosofia, Pedagogia generale, Psicopedagogia
Scuola di Scienze Umanistiche
Università degli Studi di Genova
Dipartimento di Antichità, Filosofia, Storia, Geografia (DAFIST)
stefania.zanardi@unige.it stefania_zanardi@virgilio.it 

 

Stefania Zanardi si è laureata in Filosofia presso l'Università degli Studi di Genova con la votazione di 110 e lode/110, discutendo una tesi su L'interpretazione heideggeriana di Nietzsche.
Durante il percorso di Laurea e subito dopo ha intrapreso, sotto la guida del Prof. Luciano Malusa, ricerche sui pensatori del Novecento e in particolare su alcune correnti filosofiche italiane (storicismo, marxismo, esistenzialismo). A partire dell'Anno Accademico 2005/2006 ha frequentato i corsi della Scuola di Specializzazione all'Insegnamento Secondario presso l'Università degli Studi di Genova, superando il 1 Giugno 2007 l'esame di stato per il conseguimento del Diploma di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario nella classe A037 (Filosofia e Storia) con la votazione di 80/80. Il 27 Maggio 2008 ha conseguito il Diploma di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario nella classe A036 (Filosofia, Psicologia e Scienze dell'Educazione) con la votazione di 80/80. Durante i corsi di Specializzazione ha iniziato a svolgere attività di ricerca nell'ambito dei Programmi di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) coordinati dal Prof. Luciano Malusa, e ad approfondire tematiche concernenti la storiografia filosofica italiana tra Ottocento e Novecento. In particolare nell'ambito del PRIN 2005 coordinato dal Prof. Gregorio Piaia (Università di Padova) e denominato Identità nazionale, coscienza europea e valori universali nella storiografia filosofica fra Settecento e Novecento, ha svolto una ricerca su Le prospettive rosminiane circa l'essenza nazionale della filosofia (Responsabile scientifico dell'Unità di Genova: Prof. Luciano Malusa). Contemporaneamente ha iniziato a collaborare con il Dipartimento di Filosofia, sezione di Storia delle Idee e Filosofia della Cultura, e a far parte del Comitato scientifico e organizzativo di Convegni, Seminari, organizzati dal suddetto Dipartimento. Dal 2006 ad oggi svolge attività di studio e ricerca presso il Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa. Dal 2012 ad oggi partecipa come borsista ai Corsi dei Simposi Rosminiani. Dal 2009 al 2011 è stata iscritta, con borsa di studio, presso l'Università degli Studi di Genova al Corso di Dottorato di Ricerca in Filosofia (XXIV Ciclo) svolgendo, nell'ambito dell'Indirizzo Filosofia e Storia delle Idee, sotto la guida del Prof. Luciano Malusa, una ricerca sul tema Umanesimo e umanesimi nella storiografia di Eugenio Garin. Ai fini del progetto di ricerca ha studiato materiale archivistico conservato nel Centro Biblioteca e Archivi della Scuola Normale Superiore di Pisa, nel David M. Rubenstein Rare Book & Manuscript Library - Duke University of Durham (North Carolina - USA) e nell'Archival Collections - Rare Book & Manuscript Library - Columbia University of New York (USA). Il 29 Marzo 2012 ha superato l'esame per il conseguimento del suddetto Dottorato. Dal mese di Luglio 2010 è membro del Comitato scientifico per la nuova edizione dell'Epistolario di Antonio Rosmini (Direttore generale: Pier Paolo Ottonello. Direttore scientifico: Luciano Malusa. Coordinatore dell'apparato storico-testuale: Paolo De Lucia. Finanziamento Fondazione CARITRO). Dal 1 Aprile 2012 al 31 Luglio 2012 presso il Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia dell'Università di Genova è stata titolare di un Contratto di supporto alla ricerca scientifica avente per oggetto la sistemazione e trascrizione di materiale relativo all'Epistolario completo di Antonio Rosmini per il periodo 1813-1822. Dall'Anno Accademico 2012/2013 è Cultore della materia in Storia della filosofia (Area 11 - M-FIL/06), in Pedagogia generale e in Psicopedagogia (Area 11 - M-PED/01) presso la Scuola di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Genova. Dal 1 Maggio 2013 al 31 Ottobre 2013 presso il Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia dell'Università di Genova è stata titolare di un Contratto di supporto alla ricerca scientifica CARITRO: La giovinezza di Antonio Rosmini attraverso la ricostruzione dell'epistolario (1819-1824). Dal 1 Aprile 2014 al 31 Luglio 2014 presso il Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia dell'Università di Genova è stata titolare di un Contratto di supporto alla ricerca scientifica co-finanziata dalla Fondazione CARITRO sul progetto dal titolo: La giovinezza di Antonio Rosmini attraverso la ricostruzione dell'epistolario (1819-1826). Dal 15 Novembre 2014 partecipa ai Cenacoli Filosofici organizzati dal Rosmini Institute - Philosophical Research Center (Varese).
Dal 2 Marzo 2015 è Assegnista di Ricerca in Filosofia presso il Dipartimento di Antichità, Filosofia, Storia, Geografia (DAFIST) dell'Università di Genova (Settore SD M-FIL/06. Responsabile scientifico Prof. Letterio Mauro). Titolo della ricerca: Il Rinnovamento del Cristianesimo attraverso la filosofia e la prassi della "buona politica" nelle lettere di Antonio Rosmini-Serbati (1820-1826). Attualmente sta altresì curando con Luciano Malusa i volumi 62 e 63 delle Lettere di Antonio Rosmini nell'ambito della Edizione Nazionale e Critica delle Opere Edite ed Inedite di Antonio Rosmini.
È membro della Società Filosofica Italiana (S.F.I.), e dal 2008 al 22 Ottobre 2014 ha fatto parte del Collegio dei Revisori dei conti della Sezione Ligure della S.F.I. (Associazione Filosofica Ligure, A.F.L.). Il 23 Ottobre 2014 è stata eletta membro del Consiglio Direttivo della medesima, della quale è Segretario-Tesoriere a partire dal 29 Ottobre 2014. È, inoltre, membro dell'Associazione "Santa Maria La Vite - Giuditta Podestà" (che intende ricordare quanto la Prof.ssa Giuditta Podestà ha fatto per le letterature comparate e per la conoscenza reciproca degli studenti d'Europa), e fa parte del Comitato scientifico e organizzativo delle attività del gruppo genovese della stessa. Conosce l'italiano (madrelingua), l'inglese, lo spagnolo e il latino.

 

Curriculum completo di Stefania Zanardi

ENTE DI RICERCA
riconosciuto dal MIUR
con data 01/09/2016
Re: #10309268
Curricula studiorum dei
Docenti e dei Relatori.
Registrati alla newsletter potrai ricevere le news relative alle aree tematiche di tuo interesse.