Prof. Matteo Zoppi
Profilo scientifico e principali pubblicazioni
Si è laureato in filosofia nel 2001 e si è abilitato e specializzato nel 2003 per l'insegnamento della filosofia e della storia nei licei nell'Università di Genova, dove ha proseguito la sua formazione accademica sotto la guida del prof. Letterio Mauro, conseguendo nel 2008 il Dottorato di ricerca in filosofia con una tesi sull'antropologia di Anselmo d'Aosta. Ha successivamente conseguito il Baccellierato e la Licenza in S. Teologia nella Facoltà di S. Teologia della Pontificia Università Lateranense di Roma sotto la guida del prof. Nicola Ciola.
Dal 2007 al 2010 è stato docente di filosofia nella Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale - Sezione di Genova. È stato poi nominato cultore della materia per il corso di Storia della filosofia dal Dipartimento di Filosofia dell'Università di Genova e, successivamente, professore a contratto nel corso di Introduzione alla storia della filosofia (per l'a.a. 2010/2011) e membro delle commissioni d'esame per il settore delle discipline storico-filosofiche. È stato, inoltre, responsabile di un'attività di supporto alla didattica per il corso di Introduzione alla storia della filosofia (aa. 2011/2012, 2012/2013) nella Facoltà di Lettere e Filosofia, poi diventata Scuola di Scienze Umanistiche dell'Università di Genova. Dall'a.a. 2013/14, è professore a contratto di Storia della filosofia medievale nel DAFIST - Scuola di Scienze Umanistiche dell'Università di Genova, all'interno del corso di laurea triennale in Filosofia. Dal 2003 insegna filosofia e storia nei licei.
È membro dell'"Académie Saint-Anselme d'Aoste" e della "Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale". Collabora con la "Società Italiana per lo Studio del Medioevo Latino" nella stesura del Compendium Auctorum Latinorum Medii Ævii e con diverse riviste scientifiche (delle quali si segnalano: Aquinas, Lateranum, Rassegna di teologia). Ha in attivo la partecipazione a diversi convegni internazionali in qualità di relatore invitato. Il suo ambito di ricerca prende le mosse dalla riflessione filosofica e teologica medievale, mediante lo studio dell'antropologia anselmiana, e mira ad approfondire aspetti non ancora investigati della tematica antropologica in autori precedenti e successivi ad Anselmo. Un secondo aspetto della sua attività di ricerca concerne le interpretazioni filosofiche della Bibbia; in particolare è impegnato nello studio delle letture ermeneutiche del testo biblico all'interno di alcuni momenti della storia del pensiero, e nell'approfondimento dell'incidenza teoretica di esse. Un terzo aspetto concerne, infine, la filosofia cristiana nel pensiero dell'Ottocento e del Novecento, con particolare attenzione agli sviluppi del rapporto tra teoresi filosofica e rivelazione cristiana nei pensatori contemporanei.
Principali pubblicazioni
1. La beatitudo nel pensiero di Anselmo d'Aosta, (I), «Aquinas», 47 (2004) n. 2, pp. 333-369.
2. La beatitudo nel pensiero di Anselmo d'Aosta, (II), «Aquinas», 48 (2005) n. 3, pp. 467-510.
3. Nietzsche e Cristianesimo. Dall'ortodossia evangelica al «Dysangelium» di Paolo, «Lateranum», 73 (2007), pp. 485-519.
4. s.v. Boso, Beccensis abbas, in Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevii (500-1500), 2/4, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2007, p. 497.
5. La verità sull'uomo. L'antropologia di Anselmo d'Aosta (Collana di teologia diretta da P. Coda, 62), Presentazione di mons. G. Anfossi, Prefazione di L. Mauro, Appendice: De beatitudine perennis vitae, ms. 24, ff. 107v-111r, Mediathèque "J.J. Rousseau" - Chambéry (France), Città Nuova, Roma 2009, 164 pp.
6. Prospettive storiografiche nell'opera filosofico-teologica di Henri de Lubac. Cattolicità, paradosso e mistero, in Il clamore della Filosofia. Sulla filosofia francese contemporanea, Atti del Convegno di studi (Genova, 17-18 novembre 2008), a cura di P.A. Rossi - P. Vignola, Mimesis Edizioni, Milano - Udine 2011, pp. 73-86.
7. Gerusalemme nella riflessione di Agostino d'Ippona sulla civitas Dei, in Come a Gerusalemme. Evocazioni, riproduzioni, imitazioni dei luoghi santi tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di A. Benvenuti - P. Piatti, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2013 (Toscana sacra, 3), pp. 3-12.
8. La filosofia come cura di sé ed esercizio spirituale: presenza, tematiche e prospettive nel Novecento, in Margini della filosofia contemporanea, a cura di A. Bruzzone - P. Vignola, Orthotes, Napoli-Salerno 2013 (Studia Humaniora, 8), pp. 323-336.
9. La dignità dell'uomo e della donna in Anselmo d'Aosta, «Studia Anselmiana», 161 (2014), Atti del Simposio Internazionale Conoscenza ed affectus in Anselmo d'Aosta, nel 900mo anniversario della morte di S. Anselmo d'Aosta 1109-2009, Pontificio Ateneo Sant'Anselmo, Roma, 21-22 aprile 2009), Editions of Sankt Ottilien, Roma 2014 (Philosophica, 8), pp. 421-430.
10. Le potenzialità dialogiche della ratio in Anselmo d'Aosta, in Dialogus. Il dialogo filosofico fra le religioni nel pensiero tardo-antico, medievale e umanistico, a cura di M. Coppola - G. Fernicola - L. Pappalardo, Città Nuova, Roma 2014 (Institutiones, 4), pp. 183-217.
11. Communicatio e vita humana in Tommaso d'Aquino, in Differenze e relazioni, vol. I: Il prossimo e l'estraneo, a cura di S. Labate, Aracne, Roma 2014 (Percorsi di Etica-Colloqui/5), pp. 227-241.
12. Anselmo e la grandezza di Dio: una via cristiana di dialogo con ebrei, musulmani e non credenti, in Anselmo e la ‘nuova' Europa, Atti del Congresso internazionale La partecipazione di Anselmo al processo di costruzione della ‘nuova' Europa, Pontificia Università Gregoriana - Roma, 25-27 novembre 2010, a cura di G. Cipollone, GBPress, Roma 2014 (Miscellanea Historiae Pontificiae, 70), pp. 305-335.
13. La filosofia tra salute e malattia dell'uomo contemporaneo secondo Joseph Pieper, in La salute della filosofia, a cura di S. Baranzoni - P. Vignola, Aracne, Roma 2014 (Collana di Storia della Scienza e delle Tecniche, 10), pp. 81-96.
14. Virtù epistemiche e metafisica in Joseph Pieper, in Emozioni e virtù. Percorsi e prospettive di un tema classico, a cura di S. Langella - M.S. Vaccarezza, Orthotes, Napoli-Salerno 2014 (Ethica, 19), pp. 113-119.
15. Anselmo sulla verità dell'uomo: da Aosta a Canterbury, origini e contenuti di una appassionata riflessione, in Académie Saint-Anselme d'Aoste, Bulletin, Nouvelle Série, 15, Imprimerie Valdôtaine, Aoste 2014, pp. 147-157.
16. La posizione di Anselmo nel dibattito politico medievale, in Académie Saint-Anselme d'Aoste, Bulletin, Nouvelle Série, 15, Imprimerie Valdôtaine, Aoste 2014, pp. 159-168.
17. Tra il chiostro e il mondo: linee del pensiero "politico" anselmiano, in Anselmo d'Aosta e il pensiero monastico medievale, Atti del XVIII Convegno internazionale di studi della Società Italiana per la Storia del Pensiero Medievale (SISPM) (Cava dei Tirreni - Fisciano, 5-8 dicembre 2009), a cura di L. Catalani e R. de Filippis, Brepols, Turnhout (Nutrix, 11) (in corso di pubblicazione).
18. L'unum argumentum e il quaerere Deum anselmiani, in Metafisica rinnovata. Studi sugli argomenti ontologici, a cura di L. Vettorello, Mimesis, Milano (in corso di pubblicazione).
19. L'esperienza del pellegrinaggio a Roma e oltre, nella vita, nell'opera e nell'eredità anselmiane, in Académie Saint-Anselme d'Aoste, Bulletin, Nouvelle Série, 17, Imprimerie Valdôtaine, Aoste 2016 (in corso di pubblicazione).
Recensioni:
1. Rec. a: L. Longobardo - D. Sorrentino (a cura di), Mia sola arte è la fede. Paolino di Nola teologo sapienziale, Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, Sezione S. Tommaso d'Aquino-Napoli, Edizioni Eurocomp, Napoli 2000, pp. 392, «Rassegna di Teologia», 44 (2003) n. 3, pp. 459-461.
2. Rec. a: L. Malusa-P. De Lucia (a cura di), Chiesa e pensiero cristiano nell'Ottocento: un dialogo difficile, Brigati, Genova 2001, pp. 214, «Rassegna di Teologia», 44 (2003) n. 6, pp. 929-932.
3. Rec. a: J.-P. Torrell, La Summa di San Tommaso, trad. it., Jaca Book, Milano 2003, pp. 152, «Aquinas», 46 (2003) n. 3, pp. 547-553.
4. Rec. a: I. Biffi - C. Marabelli - S.M. Malaspina (a cura di), Anselmo d'Aosta educatore europeo, Atti del Convegno di studi, Saint-Vincent (Ao) 7-8 maggio 2002, Jaca Book, Milano 2003, pp. VIII-280, «Aquinas», 46 (2003) n. 3, pp. 553-559.
5. Rec. a: S. Cavaciuti, Verso una filosofia della libertà, vol. 1, Essere e libertà, Marco Del Bucchia Editore, Massarosa 2002, pp. 340, «Lateranum», 70 (2004) n. 2, pp. 362-366; Id., Verso una filosofia della libertà, vol. 2, Natura umana e libertà, Marco Del Bucchia Editore, Massarosa 2002, pp. 415, ibidem.
6. Rec. a: A. Orazzo, Analogia libertatis. La libertà tra metafisica e storia in sant'Anselmo, San Paolo, Roma 2003, pp. 184, «Studia Patavina», 53 (2006) n. 2, pp. 590-592.
7. Rec. a: Carteggio Alessandro Manzoni - Antonio Rosmini (Edizione Nazionale ed Europea delle Opere di Alessandro Manzoni, vol. 28), Premessa di G. Rumi, Introduzione di L. Malusa, a cura di P. De Lucia, Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano 2003, pp. CLXXV-239, «Lateranum», 72 (2006) n. 3, pp. 684-688.
8. Rec. a: Bonaventura da Bagnoregio, Questioni disputate della scienza di Cristo, a cura di F. Martínez Fresneda, Antonianum, Roma 2005, pp. 358, «Archivum Franciscanum Historicum», 100 (2007), pp. 576-578.